IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] misure alquanto diverse per ciascun gruppo di cespiti. In confronto in parte dal 1948 e 1949, nonché aumento dei minimi imponibili e più larga applicazione delle detrazioni ), prolungato a quattro anni e sei anni mediante pagamento di un interesse ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] produzione, ripartendo meglio i costi dei fattori produttivi, oppure variare la Tali modelli possono essere compresi in sei tipologie principali.
Il decentramento o e in holding finanziaria di un intero gruppo o di un sistema industriale. L'impresa ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] politica industriale viene guidato da gruppi in cui sono rappresentati i vertici dei grandi conglomerati e si dell'area dell'Europa orientale e della ex Unione Sovietica, a sei anni dall'inizio delle riforme la crescita economica è ripresa in 15 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] dei relativi imballaggi. Nello stesso anno morì Federico e gli succedettero, alla direzione della società, i sei sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa deigruppi di pressione più forti. Consorzi, impianti (si ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'insegnamento scolastico di massa relative al 58% dei paesi di questo gruppo. Il modello dell'insegnamento scolastico di massa quattro cicli di sei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici, il ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Italia o in Polonia, o nella maggior parte dei paesi arabi: ai gruppi minoritari è ascritto in genere uno status più venir considerati sinonimi). Le classi/strati considerate sono in tutto sei, dal basso verso l'alto: classe operaia agricola, classe ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] accezioni; secondo Young (v., 1961), per esempio, sono almeno sei i suoi principali significati: 1) energia che muove il corpo; 2 , e quello del rispetto degli interessi degli altri e deigruppi come un tutto nella vita sociale.
È evidente che una ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] In questo principio si possono individuare perlomeno sei aspetti che definiscono le peculiarità dello sviluppo sociale, così come un grande signore nei confronti dei membri del gruppo domestico, doveva progressivamente cedere il passo alla ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] .
Non per caso tra Sei e Settecento scompaiono progressivamente le alle cortigiane". Con simili espedienti Zaleuco emendò i costumi dei Locresi. Perciò contro le mode di lusso l'unico ottiene uno specifico prodotto, o gruppo di prodotti, che in genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] mercato, piegandosi all’iniziativa dei grandi gruppi industriali. La notevole crescita dei beni di consumo privati ebbe , Basilicata, Sicilia e Sardegna). L’inchiesta venne pubblicata in sei puntate nei mesi di aprile e maggio del 1959, con il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...