CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] motivi tradizionali del giusnaturalismo sei-settecentesco, polemizzando, ad esplicito ripiegamento di tutto il gruppo della Antologia.
Un punto celebri, I, Pisa 1843, pp. I-XLIV. Ne pubblica dei passi, assieme a lettere a lui dirette (per es. del ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] contemporaneamente anche il gruppo Zangrandi.
La scrittura e che divenne di lì a poco materia dei primi romanzi: «L’incontro più memorabile della mia segnata da una malformazione congenita, morì a soli sei mesi. Dette alle stampe per i tipi Einaudi ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...]
Un secondo gruppo di opere si occupa del "digiuno". Per smentire le tesi dei preti Capellotti Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 144 ss.; A. Vecchi, Correnti relig. nel Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma 1962, pp. 168, 197 206, 304, 307-399, 417, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] teorie di Bartolo e altri sui sei (o più) gradi di colpevolezza, dubbia attribuzione. Si allude piuttosto al gruppo di opere, importanti, già in numerosi appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a conte e a cavaliere si trovano ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] che curava presso la S. Sede gli interessi dei gesuiti, operanti ormai nella sola Russia, ma -29 in quattro volumi; Macerata 1828-29 in sei volumi; Napoli 1831-34 in otto volumi; Este marzo 1847 fu fondato da un gruppo di grossi proprietari terrieri e ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] sei dicasteri, detti "sezioni", affidati ciascuno ad un "gerente". Il C. in questo periodo appare molto vicino al gruppo . di G. C., Bologna 1899; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti delpopolo delle Romagne, Bologna 1859,p. XVI; G. Carducci, ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ed incondizionato.
A sei anni il F. iniziò gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle migliori famiglie con i frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] aver individuato un gruppo di codici - non furono aggiunte. Il rifacimento, senz'altro uno dei primi la v* di B., che fu compiuto dopo . Bergmann, op. cit. in bibl. Ivi sono indicati sei manoscritti della redazione di B., uno ne aggiunge il von ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professore letterario. Nel 1591 pubblicò il terzo volume dei Commentarii de iure civili del Doneau, proseguendo queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Sull'usodell'acido lattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp , che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui e che il F. rinunciò a terminare nel 1906, sei anni dopo aver firmato il contratto; un manuale di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...