DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] D. e il gruppo di Caterina partirono, sei, sottolinea più avanti il D., "precede in perfezione tutti gli altri numeri", come ogni teologo sa), dimostra come il numero, considerato una delle componenti essenziali dagli esegeti biblici ed uno dei ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] dei conti di Lomello, ma anche i conti di Panico, nell'Appennino toscoemiliano, e gli avvocati di Lucca. La potestà di nominare notai spettava solidalmente a tutti gli appartenenti al gruppo dal 1235, si incontrano solo sei notai di nomina imperiale. ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] per le prestazioni di beni o servizi effettuate nei sei mesi precedenti all’apertura della procedura), e di ha luogo la ripartizione finale dell’attivo.
5. La disciplina deigruppi
Il quadro normativo dell’amministrazione straordinaria – fin dalla l. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] può essere emanato entro un anno e sei mesi dalla data di immissione in possesso dei beni da parte dell’amministratore giudiziario» sopra descritti, l’illecito arricchimento delle società del gruppo, alle quali veniva affidata, di fatto, la gestione ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 10 persone], meser Benedetto de Pavoluccio de Farrata dei Barzi... [seguono altri sei nominativi]; et fuoro mandati chi in uno luoco di dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente del ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] , 1, 2005, 154).
Il Trattato di Lisbona
Con l’unificazione dei tre pilastri di Maastricht disposta dal TUE e dal TFUE approvati a Lisbona del Consiglio» per un periodo di sei mesi e «gli altri membri del gruppo assistono la presidenza in tutti i ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] al mancato pagamento di un numero di rate mensili inferiore a sei o di un’unica rata semestrale (comma 2). Le nuove norme cfr. Zoppini, I diritti della personalità delle persone giuridiche (e deigruppi organizzati), in Riv. dir. civ., 2002, I, 851 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] papale corrispondeva perciò il secondo gruppo di norme volto a riconfermandola nel 1219 a distanza di sei anni, poco prima della solenne e ad essere di frequente trasferiti. Al di sopra dei vicari generali si collocava re Enzo, o piuttosto Enrico ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] tre mesi in caso di sede statutaria o principale, sei mesi in caso di residenza abituale) precedente la domanda dei protocolli conclusi tra gli amministratori.
Amministratori e giudici cooperano tra loro con le stesse modalità.
Insolvenza di gruppo ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] erogati da soci di s.r.l., oppure da altre società del gruppo cui appartenga l’impresa poi fallita (artt. 2467 e 2497-bis c ;l’attivo. Su ricorso dei creditori o su iniziativa del commissario giudiziale (entro sei mesi dalla scoperta del dolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...