Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] del gruppo in l. n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’ , a cinque e la loro durata è stabilita in sei anni senza possibilità di rinnovo. L’originaria previsione dell ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] «vantaggio» di questo in riferimento ai reati colposi e alle realtà deigruppi societari; nonché, last but not least, la natura e la , per ottenere contratti relativi alla realizzazione di sei impianti di liquefazione del gas naturale in Nigeria12 ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] si raggiunge l’unanimità un gruppo di almeno nove Stati membri possono tra gli Stati membri ed equa nei confronti dei cittadini di Paesi terzi. Il principio di della proposta di atto normativo ed hanno sei mesi di tempo per formulare un’eventuale ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] l’operazione o il gruppo di operazioni ad esso domicilio siano in forza da almeno sei mesi».
Passando ora a considerare 3, co. 5, l. n. 877/1973.
Il sistema dei libri obbligatori risulta ora molto semplificato ed anche per i lavoratori a domicilio ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] ’IRES), sei categorie di reddito, in ragione delle diverse fonti produttive della ricchezza.
Segnatamente, si tratta dei “redditi ad esempio, la soggettività IRES deigruppi di società, dato che ogni società di gruppo è in grado di possedere redditi ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello che riguardava il trasferimento in Italia di una coppia afgana e dei suoi sei figli; A.M.E. c. the Netherlands (sentenza del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] rapidamente dal 1990. Prima di quella data, vi erano solo sei corti. Ora il numero delle corti è superiore a cento (e tra loro e i gruppi o le collettività?
Sotto questo profilo, l’autentico ‘deficit di democrazia’ dei poteri pubblici globali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] interesse e portata (come, per es., i sei volumi di saggi pubblicati da Cappelletti nel 1978 a Firenze e a Pavia gruppi di studiosi più giovani che continueranno e il diritto di difesa, la tutela dei non abbienti, l’obbligo di motivazione, ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] (24 persone imputate, oltre a sei organizzazioni criminali); in tal senso l la circostanza per la quale uno dei reati sui quali il Tribunale esercita di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, art. ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] e quella del Consiglio. Se, entro un termine di sei settimane dalla convocazione, il comitato di conciliazione non approva infrastrutture per lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppi di Azione Costiera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...