Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ; e chi punta su di un processo di aggregazione deigruppi al vertice del potere lasciato al libero gioco delle forze altri tuoi eredi, riguardo a me e agli altri miei eredi sei diviso e soddisfatto in perpetuo, così come è stabilito da quanto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] (1). L'emergere di questi gruppi professionali non era sfuggito all'attenzione dei contemporanei, anche per le sue rilevanti fu di nuovo vacante. Egli resse il cancellierato per quasi sei anni ed alla morte ebbe solenni esequie pubbliche a San ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] europea, è la storia di pochi nomi, di esigui gruppi che non influiscono sulla vita spirituale dello Stato ma una ridivisione democratica di Venezia in sei sezioni (sul modello francese), al posto dei vecchi sei sestieri (298).
Anche il problema ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sei mesi una puntuale contestazione (ibid., nr. 700, p. 596) formulata nello stile processuale dei capi d'imputazione: "Nel Regno ad opera dei di fare di Roma la sua capitale. V'è un gruppo di novae constitutiones (introdotte dalla I, 38.1) con ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del proprio stemma, le sei palle in campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore e Bernardino Maffei - Paolo III intendeva rafforzare il gruppo di propri aderenti per ostacolare i piani per il ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] gli altri, gli "straordinari", sembravano fin troppi, e il loro gruppo, invece di diminuire, a poco a poco s'ingrossava. I conteranno sei fino al 1630 - il periodo di più intensa produzione legislativa veneziana - rubricate sotto i nomi dei ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] stoppa, ce ne erano alcuni nei quali prestavano la loro opera più di sei maestri, alle dipendenze di un proto e con un certo numero di garzoni. un gruppo relativamente ristretto di specializzati che erano in grado di applicarli e la massa dei marinai ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] ’attesa della nuova era in ambienti e gruppi fiorentini del Quattrocento, in L’attesa dell «Gli antichi feciono lo altare alto sei piedi e largo dodici, sopra il quale Ibidem, pp. 288-289.
95 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in sei Paesi africani.
L'11 ottobre 1962 Giovanni XXIII inaugurò il concilio ecumenico 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui vennero ammesse per la prima volta un gruppo di uditrici sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] o, comunque, tra gruppi più o meno dei diritti civili e politici, anche se non mancano taluni diritti economici e sociali). Il ricorso non è ricevibile ove non siano stati esauriti i ricorsi interni disponibili o qualora siano trascorsi più di sei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...