FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ed incondizionato.
A sei anni il F. iniziò gli studi presso l'istituto "Boselli", la scuola dei rampolli delle migliori famiglie con i frequenti richiami a materie contenute nel medesimo gruppo, mentre rarissime volte si incorreva in richiami dai ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] aver individuato un gruppo di codici - non furono aggiunte. Il rifacimento, senz'altro uno dei primi la v* di B., che fu compiuto dopo . Bergmann, op. cit. in bibl. Ivi sono indicati sei manoscritti della redazione di B., uno ne aggiunge il von ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] da 200 a 300 fiorini. Nei sei anni successivi alla nomina a professore letterario. Nel 1591 pubblicò il terzo volume dei Commentarii de iure civili del Doneau, proseguendo queste relazioni, come pure del gruppo di studenti calvinisti, era Cesare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Sull'usodell'acido lattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp , che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui e che il F. rinunciò a terminare nel 1906, sei anni dopo aver firmato il contratto; un manuale di ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] insegnamento. E gli furono consegnati sei volumi di studi in onore tuttavia legarle ad un partito o un gruppo. E se gli valsero fama di ss.; Id., rec. a Studi e questioni di diritto, in Monitore dei tribunali, LI (1910), pp. 600 s., e poi in Studi, ...
Leggi Tutto
BENSA, Paolo Emilio
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Maurizio, il 27 marzo 1858.
Il padre, nato a Porto Maurizio il 22 sett. 1813, laureatosi in legge a Genova nel 1839, aveva proseguito gli studi [...] resistenza alla forza pubblica, a seguito dei disordini verificatisi al Teatro dell'Opera , Napoli 1905, pp. 43 ss.) e nelle sei note a sentenze comparse nel periodico La corte di sarebbe stata fatta da un gruppo di senatori giolittiani (Albertini, I ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di del s. diede vita a sei diverse confederazioni per grandi comparti, all’interno dei quali operavano poi le singole federazioni ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] volta alla tutela degli interessi economici (di gruppo, di categoria, di classe) costituì anche in Italia il nucleo originario del sindacato diede vita a sei diverse confederazioni per grandi comparti, all’interno dei quali operavano poi le singole ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] presenta caratteristiche genetiche o del gruppo sanguigno incompatibili con le in cui è nato il figlio, ovvero, a seconda dei casi, entro un anno dal giorno del suo ritorno o mentre la madre deve esercitarla entro sei mesi dalla nascita del figlio. In ...
Leggi Tutto
La previdenza complementare è il quale ‘secondo pilastro’ del sistema pensionistico. In particolare, i fondi pensione hanno lo scopo di garantire, a chi liberamente e volontariamente vi aderisce, livelli [...] l’area dei propri destinatari sulla base dell’appartenenza a un determinato comparto, impresa o gruppo di imprese, complementare il TFR del lavoratore che, nel termine di sei mesi dall’assunzione, non opti espressamente per la destinazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...