Nel nuovo ordinamento costituzionale dello Stato italiano regolato dalla costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948, la Sicilia costituisce una Regione autonoma (v. Sicilia, in questa [...] di un'Alta Corte, con sede in Roma, composta di sei membri effettivi e due supplenti, oltre un presidente e un investita della questione con un gruppo di ricorsi proposti dal presidente del Consiglio dei ministri contro varie leggi regionali, ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Serbo-bosniaci occupassero alcune delle sei aree proclamate 'zone sicure' le conclusioni a cui giunse quel gruppo di contatto riunito a Rambouillet, vicino ingerenza'. Il compito di evitare la violazione dei diritti dell'uomo non può essere affidato ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dal milione di disoccupati del 1929 si salì agli oltre sei del 1932 e un nucleo consistente del popolo tedesco deigruppi rivali all'interno del territorio; 3) protection, l'eliminazione o la neutralizzazione dei nemici dei loro clienti, deigruppi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] importante restringere la rosa dei concorrenti, nella sfida tra liberi gruppi imprenditoriali, in grado ormai bloccando l'accesso da un minimo di tre a un massimo di sei anni. Il problema fondamentale era la pressione che i lavoranti esercitavano, ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e i loro capi (53). Percepivano 6 ducati al mese i sei consiglieri ducali - che assieme al doge e ai tre capi di dei cittadini originari, di cui le famiglie di cancelleria rappresentarono il livello socialmente più prestigioso, fosse ancora un gruppo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] diritto. Questo sforzo era favorito dal clima culturale del Sei-Settecento: contro la ragion di Stato, che coglie Il problema è quello di mediare e integrare gli interessi sociali deigruppi nello Stato, senza ridurlo al mero momento dell'Herrschaft. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Monte, che domina Cesena, qui fu ammesso il 26 luglio 1756. Sei anni più tardi anche la madre prese il velo assumendo il nome di reclutati dal 1800 al 1809; per i due grandi gruppi considerati, la quota dei napoletani si abbassa da un quarto (24%) ad ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] aggregarono in seconda battuta al gruppo degli elettori di Piccolomini. La conquista dei due terzi dei voti da parte del romano allora più potente. Il 22 gennaio 1459, accompagnato da sei cardinali, il pontefice partì per la Dieta, che, durante ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] fioriscono nel corso del Sei-Settecento come processi di autochiarificazione e autoorganizzazione dei privati intorno alle esperienze legati ai ruoli sessuali e/o alla regolazione sociale deigruppi di età, e così via). L'avvertenza vale soprattutto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] soprattutto qual era la loro condizione paragonata a quella deigruppi sociali dai quali essi provenivano, cioè i contadini? 'evoluzione dell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di più antica industrializzazione: Germania Occidentale, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...