PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] amicizia, Gigi Chessa e Francesco Menzio che, insieme a Jessie Boswell, Nicola Galante ed Enrico Paulucci, avrebbero costituito il gruppodeiSei di Torino. La presentazione della personale di Menzio alla sala Guglielmi di Torino e l’articolo sul ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] organi deisei partiti del CLN. L'A. e Rèpaci riuscirono, appena qualche giorno dopo, a farsi nuovamente confermare l'autorizzazione e così Il Tempo riprese le pubblicazioni, assumendo il nuovo sottotitolo "quotidiano indipendente". Per dare a gruppi ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] , a quattro pagine e, due volte alla settimana, a sei pagine, destinate ad aumentare abbastanza rapidamente. Anche il prezzo di a 9, e la cifra è destinata a salire. Nel gruppodei periodici di attualità i primati appartengono sia a vecchie testate ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] autorizzata la pubblicazione degli organi ufficiali deisei partiti dei Comitati di liberazione nazionale, e di dir. Dedecker) dove collabora Léon Blum. Degni di nota, nel gruppodei nuovi quotidiani: L'Aurore, radicale socialista (dir. P. Chatelain); ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria come quella del Vietnam, quella del Biafra, quella dei ‛sei giorni' o quella del Bangla Desh, quella della Cambogia o propaganda e divengono gli ispiratori di quei piccoli gruppidei quali abbiamo sottolineato l'importanza a proposito della ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] e istituzionali necessarie per modernizzare l’Italia: nell’arco di sei anni se ne tennero dodici, dal primo sulla Lotta contro tedesco di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppodei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. In ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] inclinazioni classiste di Lussu; ma, presto, il gruppodei C. arrivò a un compromesso con il secondo, (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] Gualino (in specie il suo teatro di Torino), il lavoro artistico di F. Casorati, L. Spazzapan, G. Da Milano e del gruppo pur effimero dei "Sei", la Slavia, "società di traduzioni integrali in lingue estere" (fondata da A. Polledro nel 1926), la casa ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] paesi europei; nel 1856 suoi membri entrarono nel gruppo di azionisti della Società commerciale sinigagliese, base per botteghe e nelle piccole edicole, andarono presto esaurite e nel giro deisei mesi il giornale toccò quota 14.000. Ai quattro soci ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] Servizio informazioni militari del XX Corpo d’armata. Vi rimase per sei mesi circa, fino a quando decise di rientrare al suo giornale di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppodei dissidenti che si opponevano alle deviazioni conservatrici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...