La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] dei prodotti della degradazione delle proteine. Il risultato principale fu la dimostrazione che le proteine erano costituite esclusivamente da amminoacidi, pur potendo possedere anche gruppi la formazione degli zuccheri a sei atomi di carbonio, gli ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] essere stati i primi a fare la sintesi dei due difenil-truxoni" (Studi intorno agli professionali e i mezzi a disposizione di gruppi come quello di Gottinga, diretto dal premio 'università di Pisa sono conservati sei volumi che raccolgono le opere ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] può effettuare una copulazione tra gruppi -NH2 di due molecole composto assai singolare contenente sei atomi di azoto raggruppati vol. 17, pp. 143-155; Nuova sintesi del triazolo e dei suoi derivati, in Gazzetta chimica italiana, 1894, vol. 24, pp ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] pironi sono costituiti da un anello a sei termini contenente un atomo di ossigeno e un gruppo funzionale chetonico. Esistono due isomeri, continuò i suoi studi nel campo del pirone e dei suoi derivati.
Legate al 4-pirone erano altre sostanze ...
Leggi Tutto
platino
plàtino [Der. dello sp. ant. platina, dim. di plata "argento"] [CHF] Elemento chimico, di simb. Pt, numero atomico 78 e peso atomico 195.23, appartenente all'VIII gruppo, 3° periodo (grande) [...] del Sistema periodico degli elementi. Se ne conoscono sei isotopi stabili, con numero di massa 190 (abbond. relat. 0.01 %), la sua rarità, fa parte dei metalli preziosi), mentre gli alogeni Gruppo del p.: il gruppo di elementi chimici dell'VIII gruppo ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride [Comp. di mono- e saccaride] [CHF] Nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici, sinon. di monosio; sono alcoli polivalenti contenenti [...] o cheto- se si vuole indicarne la natura aldeidica o chetonica: così, un aldosio è un monosio a sei atomi di carbonio con un gruppo aldeidico. I m., diffusi in Natura sia liberi che combinati tra loro (disaccaridi, polisaccaridi) o con altri composti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...