PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] l’arcivescovo Giovanni da Montecorvino.
Le notizie su questo viaggio, dall’esito tragico, riguardano collettivamente tutto il gruppodei missionari, guidato da Tommaso da Tolentino, sul quale si hanno molte più informazioni. Questi aveva già operato ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] progetto, E. e il suo socio furono i più attivi nel gruppodei miniatori che presero parte al lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze ( cui E. fu autore della parte dorata del principio e delle sei lettere, ma la sua morte, avvenuta a Ferrara prima del 15 ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] Servizio informazioni militari del XX Corpo d’armata. Vi rimase per sei mesi circa, fino a quando decise di rientrare al suo giornale di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppodei dissidenti che si opponevano alle deviazioni conservatrici ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] gruppodei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei italiana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] palermitani, nel 1924 il G. diede vita al gruppo "Artisti siciliani indipendenti" e al periodico Aretusa. , A. Bevilacqua, G. Castro, R. Guttuso e Mimì Lazzaro uno dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppodei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che 'anni Maddalena Durazzo di Gerolamo, e ne aveva avuto dieci figli sei maschi e quattro femmine. Di questi: Gerolamo fu doge nel 1652 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] 'intero gruppo familiare che già, con il passaggio dell'arte minore dei rigattieri a quella maggiore dei lanaioli di Fivizzano, dal 1º dic. 1545 è nominato per quattro mesi membro deiSei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è di nuovo ufficiale del Monte ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] minore e incerto, soprattutto nel disegno, deigruppodei cosiddetti "pittori dello Studiolo" che gravitavano una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la Biblioteca Vaticana ne conserva il manoscritto (Barb. lat ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] parte a un movimento antimediceo.
Pur facendo parte del gruppo degli amici dei Medici, il B. non partecipò al governo della deiSei della Mercanzia; nel 1486, infine, aveva ricoperto per sei mesi la carica di podestà di Prato. Al servizio dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] disciolto gruppodei XXV (Pazzini e A. Battaglia, tra gli altri), tra il 1929 e il 1932 il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose sei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...