BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1470, è affidato al B. l'incarico di dipingere le altre sei Virtù, con l'impegno di consegnare due figure ogni tre mesi. il gruppodei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da Sisto IV sulla facciata del palazzo dei Conservatori fra ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il podere avito di San Vincenzio a Torri, aggiungendovi altri sei appezzamenti vicini e infine il giuspatronato della pieve. Altri della guerra. Cinque anni dopo, figura nel gruppodei cinque intimi consultori con cui Lorenzo conferì intorno ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] fu rappresentato dal concilio separatista che il gruppodei cardinali francesi indisse a Milano, creando una preparare il ritorno dei Medici al potere - della sua designazione a membro per sei mesi della magistratura dei Conservatori di leggi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di blocchi di marmo di Carrara a Loreto per l'ultimo gruppodei Profeti, iniziati dai fratelli Lombardi tra il quinto e il fratello Giovanni Paolo, il D. vendeva un altro gruppo di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] passo fu rinnovato un po' più tardi, a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppodei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo primo conclave. Da allora la biografia del C. si confonde con la storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] fu battezzato col nome di Pier Agostino. Ultimo di sei figli (Alfonso, Giovanni, Vincenzo, Giovanna e Anna Lucrezia), dopo i era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppodei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio al ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] apertura, il 10 maggio 1512, il G. fu nel gruppodei quindici cardinali che presero parte al V concilio Lateranense (1512 censure. Due anni prima, come membro della commissione di sei cardinali incaricati per la prima volta di dirimere la questione ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] deiSei di mercanzia tra la fine del 1387 e l'inizio del 1388, dei Dodici buonuomini subito dopo (dal maggio 1388) e dei L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ottenuto il rinnovo dell'investitura feudale. L'8 ott. 1461 compare in un gruppo di sei sopracomiti e capitani in Golfo; nel 1463 era capitano delle galere dei viaggio di Alessandria. Coinvolto nel fallimento di Giovanni Soderini, di cui era garante ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] nel 1695, il L. figura fra gli appartenenti al gruppodei cosiddetti "musici di Campidoglio" in qualità di trombonista ( , 187; G. Rostirolla, La professione di strumentista a Roma nel Sei e Settecento, in Studi musicali, XXIII (1994), p. 90; A ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...