CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] inclinazioni classiste di Lussu; ma, presto, il gruppodei C. arrivò a un compromesso con il secondo, (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo un gruppo di sei tele (1569) e un affresco, nel coro, con l'Ingresso di fra altre cose - una nuova serie, la sesta, dei ritratti dei Cesari.
In appendice al Discorso il Lamo pubblica il Parere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppodei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il militare di fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi di inutili tentativi, sarebbe stata costretta ad abbandonare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] signoria a Firenze, a riceverne la dedizione, e fu uno deisei cittadini incaricati di riformarne il governo. L'anno successivo lo vide delle istituzioni.
Costretto dalle pressioni di un potente gruppo familiare, un cui membro era stato coinvolto in ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 1656 rivestì la carica di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe o dei Legnaioli, di cui era già membro e che aveva un oratorio alcuni periodi (Casciu, 1986, pp. 89-91). Il gruppo comprendeva sei pezzi e fu completato nel settembre del 1729 con il S ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] il C. fu chiamato a far parte del gruppodei collaboratori di Pietro da Cortona per la galleria di ), pp. 129 s., 133, 150 s., 153, 161, 164; G. Fabiani, Artisti del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli 1961, pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] e due. Bacci ha arguito che il traduttore in metallo dei due Angioletti fosse il C.; essi però sono diversi stilisticamente, il paesaggio del Golgota; resta soltanto il gruppo di sei statue in terracotta policroma raffiguranti la Lamentazione sul ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppodei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da di Parma, temendo il peggio, depose il D. dopo sei anni ed otto mesi di signoria, e nominò come podestà Inghiramo ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] quindi uno stretto rapporto culturale e accademico con il gruppodei Capece-Loffredo, che dominava in quegli anni lo di Salerno, figlia del barone di Pannarano, nascono ben otto figli, sei maschi e due femmine. Ben cinque di questi moriranno però uno ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo deisei figli di ser Barone [...] Lorenzo de' Medici, C. entrò a far parte di quel gruppo di notai che venivano impiegati, oltre che nel servizio presso gli 1482 venne nominato cancelliere dei Dieci di balia; il 5 dic. 1483 entrò a far parte deisei segretari della Signoria creati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...