DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] a far parte anche deiSei della mercanzia, ma, non comparendo il suo nome tra quelli dei membri in carica in di una proposta che rappresentava un onorevole compromesso tra i due gruppi: quella di affiancare al Vettori una persona che fosse molto ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppodei liberaldemocratici. Il 22 novembre 1924 votò contro l’approvazione senatore di diritto» in quanto eletto deputato per sei volte consecutive. Nella I legislatura repubblicana fu presidente ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] avendo l'artista stesso provveduto a distruggerne la maggior parte dopo il 1946.
Nel 1931 a Roma fu uno deisei fondatori del gruppodei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, gli scultori A. Innocenzì e G. Tomassetti, oltre al poeta ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] modificate cinque per esprimere il senso scolastico degli errori, altre sei furono condensate in tre e una ne fu aggiunta. In IX, il C. fu tra i maggiori esponenti del gruppodei cosiddetti cardinali "neri", di ispirazione ultramontana, fautori di una ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] C. fosse eletto capitano delle milizie parmensi per sei mesi. Il 30 settembre egli occupava ufficialmente la prima di abbandonare il campo il Visconti riuscì ad accerchiare il gruppodei milanesi traditori, guidati dal C. e da Francesco da Garbagnate ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] Sempre in quell'anno si recò a Roma, ospite per sei mesi dell'istituto di anatomia umana normale dell'università diretto da [1911-12], pp. 153-191; Note anatomiche sul gruppodei muscoli flessori nella gamba dell'uomo, in Monitore zoologico italiano ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA, santo
Raffaele Volpini
Secondo una tradizione agiografica, fissata nelle sue grandi linee solo tra il secolo XV ed il secolo XVI ma poi comunemente accolta, fu uno dei sette fondatori dell'Ordine [...] di Maria. Della famiglia fiorentina dei Manetti, decise nell'anno 1233 con altri sei concittadini, che come lui del resto fosse inconsistente la tradizione agiografica relativa al gruppodei fondatori lo dimostra il fatto che da un lato quel ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] alla canzone Paolo e Francesca, incisa per l’album Ut del gruppodei New Trolls nel 1972).
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum 2013), 98, pp. 5-28; J. Luchini, Un successo a sei mani: Francesca da Rimini dalla tragedia di D’Annunzio al libretto di ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 1894], 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppodei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 1886, e Carovana nazionale di Parma, inv. 1056). Nel 1893 espose sei opere, di cui tre in concorso (tutte di soggetto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli anni 1845-46 sono elencati dal Fantuzzi sei dipinti, l'unico dei quali di soggetto non sacro rappresenta Una donna seguito; ne rimangono tuttavia sedici bozzetti riferentisi ad un gruppodei migliori artisti della metà dell'Ottocento italiano (F. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...