ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo deisei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] uno "spirito forte", faceva parte della cerchia del gruppo dirigente, alla pari di un Marco Foscarini o di 25, c. 87; reg. 26, cc. 22, 85, 274; reg. 28, c. 219; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 37; reg. 22, cc. 7, 10, 12, 13, 14, 22, 53, ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] da lui mai asserita), non essendo appartenuto al gruppodei compagni della primissima generazione né potendosi annoverare tra agostiniane, e vi rimasero per ben sei anni. Sempre nel 1225 furono inviati gruppi di frati a Nordhausen e Mühlhausen, ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] ciascuna di esse comprende diversi libri (tre la prima parte, sei la seconda e la terza, rispettivamente cinque e quattro la quale G. manifesta lo stesso interesse presente nel gruppodei preumanisti padovani. Consistente è l'interesse dimostrato da ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] aggiornate letture, conoscenza dei testi dei moralisti e degli economisti del Sei e Settecento.
Il C con il fratello Camillo, fu al centro dell'attività del gruppodei "giacobini" romani. Per suo tramite i cospiratori corrispondevano con Parigi ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] conclave, che durò circa sei mesi, in quanto la lunga malattia del pontefice aveva consentito alle potenze europee di prepararsi ad esercitare tutta la loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppodei cardinali creati da Clemente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito deisei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Carlo Lodoli, del cui gruppo fece parte, assieme ai più vivaci ingegni della Venezia dei primi decenni del secolo, assidua presenza nelle massime magistrature della Repubblica, nei restanti sei mesi che il saviato del Consiglio gli lasciava a ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Sanctis, Paesaggio con figure, Il Tabularium, due Paesaggi e Sei figure in movimento. Al Museo di Roma è inoltre A. Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppodei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] le amicizie e le relazioni contratte durante i sei anni di permanenza gli procurarono l'incarico di segretario all'Escarèna, fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppodei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che nelle sue memorie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] si risposò l'anno seguente con Lucia di Clemente; deisei figli nati dall'unione si ricordano, oltre a Nicola, in particolare, ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli, Museo della Certosa di S. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Da Sironi(, p. 21).
Dopo la consacrazione ufficiale del gruppodei "Sette pittori del Novecento", nel marzo 1923 presso la cromatici" e i "delicati e sapienti passaggi di tono" (Mostra deiSei pittori del '900(, Venezia 1924, p. 76). Le critiche e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...