PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] e istituzionali necessarie per modernizzare l’Italia: nell’arco di sei anni se ne tennero dodici, dal primo sulla Lotta contro tedesco di Vienna su Razza e diritto, per cui il gruppodei pannunziani guidato da Cattani ne chiese l’estromissione. In ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] della Milizia di Cristo, come ricompensa per "un gruppo di sei figure dentro un pezzo di marmo bianco, tutte , Notizie di artisti…, Pisa 1897-98, pp. 417-419; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 947; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] che, al contrario di quanto affermato dall'agostiniano, deisei figli della donna solo tre la seguirono nel viaggio il settembre del 1420, avrebbe cercato di sciogliere il gruppodei manfredini, ma senza successo; avrebbe allora proibito di soccorrere ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] legami con i Medici, egli non fece parte del gruppodei cittadini più vicini a Lorenzo nella condotta degli affari Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei quali, Raffaello, fu mercante a Lione.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] - secondo un rapporto della prefettura di Napoli - del "gruppodei proprietari scontenti delle tasse". Il giornale, che il 1º maggior parte dei meridionali, e nel 1880 fu nominato membro della commissione di ispezione sui sei istituti di emissione ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] nobiliare senese raggiunse un culmine probabilmente ineguagliato: nei sei anni del suo servizio alla Sede apostolica, il fine di reggere un dovere di rappresentanza internazionale del gruppodei "pieschi" che sarebbe tornato a beneficio della patria ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] Ceo in occasione della procedura di designazione deisei membri della "domus Gualandorum" incaricati di ai membri d'altre famiglie, sia nobili sia di popolo.
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto per tutto ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] al principe, dal di lui ritratto e da una dedica al lettore. Invece deisei tomi previsti, è un solo volume ed è composto di 53 tavole illustranti otto ville. Ogni gruppo di stampe relative alla stessa villa è preceduto da una tavola di "Ragguaglio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] duca di Firenze, Alessandro de' Medici. Al gruppodei fuorusciti repubblicani si erano infatti aggiunti personaggi di città d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori permanenti, che avrebbero costituito una sorta di direttorio di ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] quindi a Ravenna, dove sembra si fosse unito al gruppodei seguaci del minorita eterodosso Giovanni Buzio da Montalcino. In quali amici e parenti cattolici avevano dissuaso per lettera sei "poveri fratelli" di Carignano dal recarsi a Ginevra. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...