DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel 1927), p. 65; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano-Genova-Roma-Napoli 1928, p. 269; 1973, p. 32; V. Rocchiero, Scuole gruppi pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981 ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo preceduta da un pronao molto profondo, con sei colonne corinzie, scanalate e rudentate, in Auriga e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne decoravano in ognuna ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] è andata perduta nel rifacimento sei-settecentesco di molte cappelle, o in arca napoletana, soprattutto nel gruppo centrale dal colore caldo e dorato del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS. Bernardo e Margherita, l'Assunta, in una gloria di ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] di terrazze. Si conoscono sei necropoli a inumazione delle l'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il ), armi e ornamenti. Si distingue chiaramente un gruppo di tombe di guerrieri, molto sobrie, con ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] Olivero anche il G. si inserisce nel filone della pittura dei bamboccianti che a Torino era stata conosciuta attraverso l'opera sia di Torino sono in tutto ventisei.
Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol prodigo, ...
Leggi Tutto
COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] ); Giorno di riposo al campo (noto anche con il titolo Il riposo dei bersaglierial campo), esposto a Milano nel 1881 (Milano, Galleria d'arte moderna). Un piccolo ma scelto gruppo di dipinti e disegni è nella Galleria d'arte moderna di Torino. Si ...
Leggi Tutto
SOUTHWELL
J.S. Alexander
Centro dell'Inghilterra centrale, nel Nottinghamshire.La cattedrale di S. è una collegiata, fondata in epoca prenormanna, che esercitò in epoca medievale le funzioni di cattedrale [...] collegata e databile allo stesso periodo dei capitelli (1120 ca.), si trova formato da una zona centrale di sei campate con navatelle laterali provviste di 13° secolo. Esso è collegato a un gruppo di opere monumentali delle Midlands orientali, come ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] .).
Ignorati dai biografi sei-settecenteschi, ma riferibili l'assegnazione al G. di un gruppo di scene sacre in terracotta invetriata, N. Barbolani di Montauto, Livio Mehus. Un pittore alla corte dei Medici. 1627-1691 (catal., Firenze), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] delle Spedizioni e affari succeduti nel governo dei Signori XII dal 1355 al 1360 poiché di Guido pittore veniva salariato per sei mesi per opere nel palazzo del Comune (Damiani), cioè di quel nutrito gruppo di pittori legato appunto alla famiglia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] . N. Boldoni (Bologna 1636, anche sei figure); Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montii... di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano (febbr. città (già coll. Cicognara). Un gruppo di sontuose stampe è dedicato a feste ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...