BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesa di S. per la cappella della corte sei angioli in bronzo di differente grandezza Giovanni lavorò assieme al padre al gruppo di statue bronzee per la cattedrale ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] gruppo di disegni a carboncino di questi stessi anni (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, Gabinetto dei governo della città deliberò l'assegnazione al L. di un sussidio di "sei tarì al giorno" (Sgadari di Lo Monaco) perché potesse frequentare a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] sia avvenuto prima di quella data: due dei putti reggighirlanda che ornano il sarcofago del lo Spirito Santo e per sei disegni di reliquiari, "quattro picholi sembra che abbia lavorato con lui al gruppo di statue lignee raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] rispettivamente padrini di battesimo di due dei suoi figli).
Dato che si , infatti, già agli inizi del sec. XVIII sono elencate sei tele "per traverso con fiori" della "Caffia" (F Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] rendere conto della vendita delle incisioni; insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori.
Nel 1739 il C. eseguì i disegni per di propria mano, in sei volumi, dal 1752 al 1766, Il C. eseguì la maggior parte dei disegni per le incisioni di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] C. fino alla conquista da parte dei Sanniti nel 423 a. C. può essere suddiviso in sei fasi. Di queste le prime due ha, salvo un gruppo atticizzante, rapporti abbastanza stretti con la produzione etrusca, e soprattutto con il gruppo di Orvieto, anche ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] , commissionati a un gruppo di artisti veneziani e eseguire alcuni dipinti al prezzo di favore di sei zecchini l'uno "con condizione di segretezza, di lui se non che era iscritto nella fraglia dei pittori veneziani negli anni dal 1724 al 1737, quando ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] 1912), nonché le vignette umoristiche comparse in due riprese sul settimanale Sei e ventidue (1913-14 e 1922-23).
È stato notato Quaranta), nel 1909 egli aderì alla "Secessione dei ventitré", un gruppo che, già nel nome, intendeva riferirsi ai ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Perino si combinano a suggestioni del Beccafumi, specialmente nel gruppo degli Apostoli e della Vergine, rimasti in terra sotto ; Profeti nelle lunette; sei teste di Cherubini sulle volticine. Due dei Cherubini e uno dei Profeti rivelano una mano più ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] rilievi architettonici scolpiti raffiguranti rosette a sei petali, un'anfora e una solito Zodiaco; tuttavia l'esecuzione dei disegni che furono forse affidati a giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...