MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] con il vaso - incluso originariamente in una serie di sei dipinti realizzati da alcuni dei pittori più à la page attivi in quel tempo in dalla critica contemporanea con l'acquisizione di un gruppo di dipinti, oggi però da rivalutare stilisticamente ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] su di una fondazione che scende fino a sei m al di sotto del piano di calpestio; ha notizia di materiali rinvenuti all'interno dei templi; la stipe sacra arcaica dell'acropoli . Fra essi si distingue il noto gruppo del guerriero con la dama, della ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] volta in cinque (originariamente però sei) scene: di fronte a chi entrava è un gruppo centrale di cacciatori in posa tranquilla non spiegata (B 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei leoni (B 3); scena non spiegata (B 4); scena non spiegata ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] realizzò la "sala 130" (o dei metalli). Sempre nel 1930 si iscrisse Torino, marzo 1933, n. 11, p. 18; I Sei di Torino (catal.), Torino 1965, p. 18; E. d. (ma 1974), pp. 29-36; Id., Gruppo Torinese del MIAR. Via Roma, significati di una proposta, ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] un'importanza eccezionale nella Roma primitiva e che un gruppo di donne, non distratte da altri doveri familiari dei Penati, uno dei più tenaci e resistette a lungo anche dopo la totale sconfitta del paganesimo.
Attendevano al culto della dea le sei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] con gli stemmi del Comune di Siena, dei terzi e delle Compagnie militari.
Dal 1425 bacino inferiore.
Eseguì tre delle sei statuette di Virtù per i angelo in bronzo dorato, e sormontata da un gruppo con il Cristo benedicente seduto tra due angeli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] nel breve arco di un biennio da un gruppo di almeno sei maestri coadiuvati da diversi tagliapietre.
La mano lastra tombale di Gregely Forgách da collocarsi nella cripta della chiesa dei paolini, firmata e datata e ancora esistente in situ. L' ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] novembre 1924) e lo introdusse nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che di Savona, comparso con altri sei paesaggi alla XVIII Biennale veneziana Accademia di S. Luca), acquistò l’oratorio dei Disciplinati a Monchiero, lo restaurò e ne ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] , 24, 2) nel tèmenos di Atena Ergàne sulla acropoli di Atene, un gruppo riproducente Phrixos in atto di immolare un ariete e di bruciarne le cosce, opera vaticana esistono sei repliche; notevole, fra esse, quella del Museo Nuovo dei Conservatori, che ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] padre. Il padiglione per la mostra dei prodotti è un'opera a parte, risolta a lui contemporaneo. Appartengono a questo secondo gruppo la casa Piazza-Valesi in via Goldoni si trova sulle pendici del monte Sei Busi, dove avvennero molte battaglie ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...