IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] e, nella predella, una Pietà con sei mezze figure di santi. In quest'opera cui componenti, segnatamente il gruppo di edifici collocato sullo 1984, pp. 198 s., 208-211, 213; E. Nappi, Le chiese dei gesuiti a Napoli, ibid., pp. 324, 326, 336; M.P. Di ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] dei cardines e dei decumani che la fiancheggiano e con gli edifici a diversi livelli. Sul decumano inferiore si aprivano sei in luce nei nuovi scavi: fra questi, oltre a un gruppo di togati, una testa colossale di Augusto, un grande capitello fittile ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] cui Jean de Rouen e un gruppo di architetti e scultori dominati dalla ). Lo Ch. fu impegnato per sei anni nella costruzione di questa chiesa; nell'antica chiesa di S. Luigi de' Francesi, in L'Amico dei monumenti, II (1925), 3-4, pp. 10 s.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] rappresentanti le triadi divine.
Sei teste possono essere ricollegate ai frammenti dei corpi. Cinque sono strettamente le terrecotte architettoniche da P. C. costituiscono un gruppo unitario. Rappresentano chiaramente la produzione di un centro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] del Parmense: le figure dei pennacchi ed alcuni medaglioni per la chiesa di Trecasali; sei tavole nella sala della F. (Natale, 1984, pp. 852, 856) è anche il Ritratto di gruppo (San Francisco, M. H. de Young Memorial Museum), dove l'artista si ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Se la paternità del gruppo scultoreo disegnato potrebbe non spettare (1961), pp. 155-164; Id., L'architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 246-267; III (1963), pp. 55-108 (con regesto dei documenti); S. Biadene, A. G.: i progetti ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , coordinando un ampio gruppo di progettisti e perfezionando la messa a punto dei canoni neoclassici che, . Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] del gruppo degli oggetti eseguiti sotto l'influsso dell'antica arte celtica importata dall'Occidente, patria d'origine dei Celti; Nuovo Regno; quattro maschere funerarie di stucco dipinto; sei ritratti di mummia dipinti. Il secondo ambiente contiene ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] due principali gruppi "d'avanguardia" operanti allora a Torino: i "secondi futuristi" e i "sei pittori di Risparmio di Torino, I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso d'identità: C. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] villa Guerra realizzata a Roma sulla collina dei Parioli nel 1925, ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano per conferito dall’Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Roma il 29 luglio 1983. A meno di sei mesi dalla morte la sua ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...