MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] ma il M. ci mette del suo soprattutto nel gruppo in basso dei dolenti: originali sono le eleganti e patetiche linee di piuttosto banale delle figure.
Nel 1606 il M. eseguì sei piccoli riquadri per l'antico tabernacolo della cappella del Sacramento, ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] artisti, cosi come è più o meno esteso, da parte dei vari studiosi, il gruppo di essi attribuito all'A.; si tende in genere a volta, Saturno,ecc.) sulle facce anteriori dei plinti delle colonne, le sei belle Vittorie sui pennacchi delle tre arcate ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] eseguì per la chiesa dei Servi le statue dei beati Piriteo Malvezzi e , sintetica ripresa di bottega dell’omonimo gruppo in S. Maria di Galliera (ibid s.; S. Tumidei, Terrecotte bolognesi di Sei e Settecento: collezionismo, produzione artistica, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] era unito alla Senna grazie a sei grandi terrazze, ognuna delle quali acqua proveniva da quattordici getti intorno al gruppo e da altre figure bronzee, fra cui ospitare nella città una chiesa e un convento dei padri dell'Ordine di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Berti. Qui entrò in contatto con il gruppo di pittori e scultori che si riunivano si ricordano i sei grandi mosaici pavimentali p. 239; E. Cristallini, Il concorso per il mosaico, in Palazzo dei Congressi, a cura di G. Muratore - S. Lux, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] 1836 e il 1837, Podesti dipinse le Gesta degli dei sulla volta della Galleria dell’Ercole e Lica, detta Clotilde Cagiati, dalla quale ebbe sei figli: Giulio, il primogenito, attività di Podesti. Nel folto gruppo degli artisti che vi furono coinvolti ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] poca luce sull'attività di J. nel corso dei diciassette anni passati al servizio di Filippo l'Ardito Il soggiorno di J. a Bruges nel 1376 per ca. sei mesi (Liebreich, 1936, p. 25) è stato messo 40). Per la mensola del gruppo di Zaccaria e l'angelo, ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] intero gruppo è stata più recentemente posta in discussione a favore di una attribuzione dei modelli dei cartoni , vol. 25, p. 80; A. Lo Bianco, I dipinti sei-settecenteschi degli altari del Pantheon: Bonzi, Camassei, Maioli, Labruzzi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] una superficie di ben 9.000 m2, sei cortili di cui uno, detto "d' fenicio e all'ebraico e cioè col gruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città tipologicamente al 1000 a. C. circa e dei sarcofagi a lastre con corredi databili al 700-400 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Dame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap p. 357; D. Puncuh, Collezionismo e commercio dei quadri nella Genova sei settecentesca, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...