LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] può essere considerato uno dei primi specialisti nella pittura italiana del ritratto di gruppo, e specialmente familiare, secoli una qualche, sia pur confusa, fama.
Secondo le fonti sei e settecentesche, la tavola - che rappresenta la Madonna con ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni alta. Samo è sempre stata uno dei centri principali della produzione ceramica della Ionia o più zone suddivise in metope mediante sei o sette raggi cuneiformi con all'interno ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] C. è rappresentato da un gruppo di codici in onciale del sec. 6° contenenti opere dei Padri della Chiesa (San Pietroburgo in un'opera vergata a C., la c.d. Bibbia di Mordramno, in sei volumi, del 772-780 (Amiens, Bibl. Mun., 6-9, 11-12; Gasparri ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] raffiguranti Storie della vita e dei miracoli di s. Placido e dei suoi compagni martiri (atti 1644), corredata di un nutrito gruppo di incisioni tratte da dipinti e come argentiere, si colloca nei decenni fra Sei e Settecento. L'Accascina (1974), ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] della chiesa, e soprattutto dei capitelli floreali che delimitano la cappella maggiore. Anche per questo gruppo di sculture, il cui quale sono conservati i sarcofagi di due regine e di sei principi, quanto cio'e rimane dell'antico pantheon reale, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] tratta di quattro ritratti di gruppo, oggi conservati a Pitti, l'abito ai sette fondatori dell'Ordine dei servi di Maria per il santuario di Montesenario 74-82; S. Rudolph, Mecenati a Firenze tra Sei e Settecento, II, Aspetti dello stile Cosimo III, ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] "... da mesere Bartolomeo Amanati ischudi sei ... per dare a Batista Fiamerj il 1590 fu impegnato nella decorazione della chiesa dei gesuiti di S. Giovannino a Firenze, la A S. Vitale si trova inoltre un gruppo di opere che costituisce il nucleo più ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] opere quali Ragazza allo specchio e Nudo, due dei quadri esposti a Roma nel 1937 alla VII Sindacale gennaio 1940 con la mostra di gruppo (quasi delle personali affiancate) che nel 1964 i bozzetti per le sei vetrate absidali della basilica minore di ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] di quella di Ibn Ṭūlūn (876-879) e dei suoi prototipi samarreni. Un elemento di novità era Zayn, che vi iscrisse il proprio nome per sei volte.Durante il sec. 14°, in particolare floreali. In un altro gruppo compaiono grandi motivi animalistici, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] al catalogo del G., adorna di sei figure in grisaille dipinte su sfondi alternati quale il padre aveva avuto la stanza.
Dei suoi molti rami, un elenco incompleto Vantini, scolpendo oltre a monumenti funebri un gruppo marmoreo per la cappella; per S. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...