Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] ad E. per poco tempo i seguaci dei Trenta Tiranni. Nel 401-400 la città su ciascuna facciata era una fila di sei colonne doriche che sostenevano la copertura; all 1500 circa a. C.). Un folto gruppo di abitazioni ellenistiche, del III sec. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] atlantica in due volumi dei quali è conservato solo il primo (Cambridge, C.C.C., 2), con sei miniature superstiti su pezzi molto chiaramente anche in Inghilterra nell'opera di un gruppo di artisti che, intorno al 1170-1180, curarono la ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] veniva portato nella s al momento dei riti; tuttavia, secondo taluni studiosi, nelle s. del gruppo in questione, essa avrebbe avuto fronde, intramezzate da rosette (tra cui tipica quella a sei petali), grappoli d'uva, melagrane, valve di conchiglie, ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] le chiese premostratensi delle circarie della Sassonia costituiscono un gruppo omogeneo sotto il profilo architettonico. Degna di nota ), la sala capitolare a sei campate, un ambiente di passaggio, un atrio, una sala dei monaci su quattro campate ( ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] Xenoph., Hell., iii, 1, 6). Nella lista attica dei tributi del V sec., l'imposizione di M. è collina a N. Furono trovati sei differenti tipi di tombe: ciste piccoli e più piatti. Caratteristici sono i piccoli gruppi o le scene di Eroti o di bambini ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Secondo il Malvasia, già nel 1613 un gruppo di pittori bolognesi si recò a Cento per Guercino dipinse gli altri sei profeti. Fortunatamente queste decorazioni quasi mese per mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] strade.
La quantità e varietà dei ritrovamenti di ogni tipo nel corso delle sei ultime campagne sono impressionanti. Ceramica, , un torso maschile gigantesco e frammenti significativi dei famosi gruppi dell'Achille e Pentesilea, e del Menelao con ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] a cavallo tra Sei e Settecento.
Le opere migliori di Bernardino restano legate all'utilizzazione dei materiali di LXXV (1987), pp. 247 s.; L. Anelli, Venetismo di un gruppo di dipinti bresciani del Cinquecento: Mombello, Galeazzi, G., Cossali, in ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] conserverebbe in questo caso l'unico gruppo superstite completo di corona e croce commissionato una chioccia con sei pulcini (Frazer, 1988 l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma- ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] dolmenica (inizialmente quadrangolare, più tardi con cinque o sei lati) che serve per una sola sepoltura in posizione è rappresentata da trovamenti isolati, il più importante dei quali è un gruppo di vasi trovato a Božice, in Moravia (bicchieri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...