GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] acanto. I disegni mostrano sei pilastri di questo tipo, . Al di sotto un folto gruppo di figure - probabilmente da identificare . 145-162; G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese di Roma anteriori al secolo XV, Roma 1899; ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tema del paesaggio si era infatti andato riunendo un gruppo di pittori, aggregati nella cosiddetta Scuola di Posillipo per i sei fogli appartenenti alla Società napoletana di storia patria, fra cui Casale di Posillipo, alcuni pongono dei dubbi circa ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] L'opera faceva parte di un gruppo di tele destinate alla basilica di contratto per la decorazione della chiesa di S. Nicola dei Lorenesi; il G. affrescò la volta della navata Buen Retiro; per il primo dipinse sei tele con Episodi della Passione, una ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] nani, tratte per la maggior parte dalla serie dei "gobbi" di J. Callot.
Un discorso Venere Medici, realizzata componendo insieme sei pezzi. Da Roma, attraverso e del Laocoonte, tratto dal famoso gruppo ellenistico vaticano, forse con la mediazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] accolta positivamente e che G. viveva ormai da più di sei mesi nella città dove esercitava l'arte della pittura in agli stessi anni l'esecuzione di un piccolo gruppo di opere giovanili tra cui l'Adorazione dei magi di Helsinki (Athenäum) che Zeri ( ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] fra il Gabinetto dei disegni del Cast. Sforzesco di Milano e la Bibl. com. di Treviglio, che riproducono sei delle dieci formelle ghibertiane amava cimentarsi in amabili composizioni di gruppo nel gusto dei conversation pieces inglesi, come appare ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] presso la galleria del Milione di Milano, il Gruppo degli astrattisti italiani, animato da C. Belli il L. fu presente con sei oli alla I Mostra collettiva .
Fonti e Bibl.: A. Forti, La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] i manoscritti fanno parte di un folto gruppo di splendidi evangeliari della fine del 10° e dei primi dell'11° secolo. Uno di secondo manoscritto contiene una parafrasi in inglese antico dei primi sei libri della Bibbia (Londra, BL, Cott. ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] presso l'Österreichischer Kunstverein a Vienna, uno dei quali recava la firma "Giacomo Francesco
Già alla Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento del 1922 a palazzo Pitti (da soli, in due o in gruppi di più persone), ma vi si accompagnano ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] dei figli (Alizeri, 1876, pp. 283, 286-89, 295 s.). Il rapporto di collaborazione tra gli artisti è stato preso in esame anche recentemente per quanto riguarda la presenza di Gerolamo Viscardo (Kruft, 1971, p. 279, attribuisce al Viscardo le sei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...