EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] evangeliari miniati presentano due tipologie di immagini: il gruppodei quattro e. su una singola pagina di di ali; solo in alcune delle più antiche rappresentazioni si trovano le sei ali descritte nell'Apocalisse. Solo l'uomo è sempre alato. Sono ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppodei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale e ha una rampa che circonda il nucleo centrale in cui si succedono sei sale con coperture di vario tipo.
Il minareto è concluso da una ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sono tutti e tre profondamente strombati e quello centrale, con sei ordini di sostegni, risulta più largo di quelli laterali, che ricchezza e responsabilità. Nel tardo sec. 13° il gruppodei canonici costituiva il nucleo di un clero molto numeroso. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a penna, attribuito al F. dal Voss (1920), che riproduce il gruppodei due soldati in primo piano a sinistra (Oxford, Ashmolean Museum). Nello , ne sono stati rintracciati sei (Venezia, Museo civico Correr), uno soltanto dei quali, il Consilium, è ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del 1927 partecipò con nove dipinti degli ultimi sei anni alla mostra "Italienische Maler" (Zurigo, Kunsthaus), alla quale presero parte, tra gli altri, anche i maggiori rappresentanti del gruppodei Novecento, quali C. Carrà, M. Sironi, A. Funi ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 1008.La brocca di al-'Azīz bi'l-lāh rappresenta il migliore tra i sei esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; di classificare sulla base di criteri stilistici il gruppodei c. fatimidi, che si compone di ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] della pianta e absidati; una terza, la c.d. chiesa a sei pilastri, è a tre navate absidate.Nel sec. 12° giunsero nel , 7857; 7699; 318), sia con il gruppodei grossolani ritratti degli evangelisti dei codici di Erevan (Matenadaran, 7837; 7637; ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] del Giambologna (Loggia dei Lanzi) e quindi nel 1585 il bassorilievo del piedistallo dello stesso gruppo, nonché il Pilato controparte una stampa tizianesca, quella ad un sol legno detta deiSei Santi, attribuita al Boldrini su disegno che lo stesso ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] successivo comparve assieme a Tiziano e a Lorenzo Lotto nel gruppodei dodici ‘aggiunti’, nominati dalla corporazione per la gestione di Stiftung di Weimar).
In origine composto da sei grandi teleri, si proponeva come alternativa economicamente ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] lunette le Virtù teologali e cardinali, in corrispondenza deisei altari laterali della chiesa. Nella tribuna, in cinque . Tra i disegni del F. si ricordano in particolare il gruppo di proprietà della Società napoletana di storia patria e quelli che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...