CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] È comunque probabile che questo ristretto gruppo di imprese, costituito, oltre che dell'Italia centrale in concomitanza con l'istituzione dei vicariati. Ciò è provato non solo dal e pareti divisorie in sei campate quadrate di identiche dimensioni ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di questo tipo sono uguali a quelle degli dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello dell' descrizione biblica (I Samuele, 17, 4 segg.) il filisteo era alto 'sei cubiti e una spanna'(cioè 2,97 m, tenuto conto del fatto ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro Palmyra. Il tempio prostilo ha sei colonne nel vestibolo e pilastri corinzî ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ); sempre nel 1707 dette inizio al gruppo con S. Anna e la Vergine E.B. Di Gioia, Le insegne dell’ospizio apostolico dei Poveri Invalidi, in Le immagini del Santissimo Salvatore (catal.), di opere in chiese romane tra Sei e Settecento, in Studi romani ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] in argento dorato, appare coronato da sei foglie di quercia stilizzate che sostengono una Schatzkammer). A questo gruppo appartengono inoltre altri definita dal sec. 11° come spada dell'incoronazione dei sovrani francesi, che nel 1271, all'epoca del ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] navate, divise da due file di sei colonne di pietra locale e affiancate a si scioglie i sandali alle estremità dei bracci orizzontali, alle quali si collegano , 1955; Trilling, 1983). Del primo gruppo fanno parte anche alcune icone trasferite alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , sia attraverso un nutrito gruppo di opere nelle quali traspare 2, Milano 1913, pp. 722-731; E. Harter, Sei quadri dello Spagna, in Rassegna d'arte, I (1914), 119-306; B. Toscano, Note sul collezionismo dei primitivi umbri, in Storia e arte in Umbria ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] duca d'Orléans (m. nel 1407), ebbe origine il ramo dei V.-Orléans, con un solo re, Luigi XII (1498-1515), , dalla pianta poligonale a sei lati ineguali con torri rotonde funebre, dal quale provengono i due gruppi scultorei, che doveva essere la più ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] un gruppo di urne etrusche volterrane ed in pitture, fra le quali ricordiamo quella della Tomba dei Nasoni in casa di Ade, convenzionalmente resa come una edicoletta sostenuta da sei colonnine ioniche. Sotto l'edicoletta stanno Ade assiso con scettro ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] il M. lo incoraggiò a seguire dei corsi regolari. Così frequentarono insieme la scuola , poco dopo la Liberazione, partecipò con sei Fantasie e una copia da E. Delacroix figura di spicco all'interno di quel gruppo non omogeneo di artisti che va sotto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...