GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] rimasero nella regione fino a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra e parthici (per esempio, un sarcofago di Palmira con sei figure, degli inizi del III sec. d. C.; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a seconda delle caratteristiche economiche ed ecologiche dei varî gruppi di centri.
Si distingue così il sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a sanguisuga e a navicella con staffa lunga, con ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] statua in piedi della Vergine che adora il Bambino e ai lati sei Storie della Madonna poste su due file sovrapposte, e nel registro di S. Giovanni in Monte, sempre dei canonici regolari lateranensi, due gruppi di angeli porta candelabri (una coppia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] S. Giacinto nella pala di S. Maria del Rosario dei gesuati di Venezia da cui la figura del G. , spesso dipinti in coppie o persino in gruppi di pendants, quindi su ordinazione. Dopo la incaricato di immortalare in sei quadri i momenti salienti delle ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca nelle due navatelle, sei lunghe e quattro rotonde del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei Magi, diciotto (cui aggiungi una raffigurazione isolata dei Magi in vista della stella senza il gruppo ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] finora per circa m 67 - una scala di sei grandi scalini monolitici.
Questo edificio che pare fosse usato si è parlato potrebbero essere attribuite al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza di m 300 ad ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ancora nel 14° secolo.Un gruppo a sé, all'interno delle varie ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico catalano, dipinto su tavola poste scene della vita di Maria e sei figure di santi, collocate in piccoli scomparti ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Terme di Faustina a Mileto. Di questo gruppo di Mileto sono state conservate sei statue di M., nessuna delle quali però del canto conviviale, quella con la lyra; la M. della danza e dei cori tragici quella con il doppio aulòs; e ancora la M. dell' ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] sumerico. A questi si aggiunge il gruppo delle tavolette cuneiformi, dei sigilli cilindrici e delle sculture assire e si limita all'arte cinese e all'arte indiana, fino alla fine delle Sei Dinastie in Cina (589 d. C.) e sino al periodo Gupta in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...