RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] monumentale. Il tiburio è sostenuto da sei pilastri a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l' a quell'epoca. Lo stile più plasticamente robusto del gruppodei Magi farebbe tuttavia assegnare questa parte del rilievo ad ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] e modi stilistici di pura tradizione islamica, emerge in un gruppo di manufatti, fra i quali si ricordano i pannelli di l'esecuzione, di fattura locale, deisei medaglioni con smalti opachi e traslucidi, quattro dei quali sono utilizzati nel paliotto ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] il modello dei 'sei giorni della creazione'. Lo Speculum historiale, che ha alla sua base il concetto delle 'sei età del ricordata una serie di manoscritti che fanno parte di un unico gruppo - inaugurato da un codice oggi diviso tra New York (Public ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e infine, al di là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse originariamente un unico vasto cimitero, oratorio con la curtis regia della gastaldaga: difatti deisei intercessores dipinti nelle pareti dell'aula, uno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] 1088; i lavori furono interrotti tra il 1103 e il 1108. Deisei rilievi, i più antichi rappresentano l'Ascensione e la Pentecoste, i e di San Gil a Burgos. Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande interesse, in cui si adottarono con ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (come nel caso di Capua), risulta carattere distintivo del gruppodei c. campani del 12°-13° secolo. Quello della Cappella c. a dodici luci (dodekaphótia) dinnanzi all'icona di Cristo e sei c. con candele di 8 libbre nel coro, dove era un altro ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] due delle sette Virtù della "spalliera" del tribunale deiSei della Mercanzia, la cui decorazione era stata assegnata a una conoscenza approfondita della scultura antica. Un capolavoro in questo gruppo di opere è il S. Agostino nella cella (Firenze, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Nell'entradosso degli stipiti si vedono scolpiti dodici profeti, sei per parte: sotto l'architrave sono scolpiti rosoni è possibile assegnare (Quintavalle, 1984c) anche il gruppodei quattro bellissimi simboli evangelici, scomposti e murati adesso ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] il nome di C. è il S. Michele Arcangelo in trono e sei storie angeliche (Firenze, Uffizi). Il restauro dell'opera ha rivelato sul Cristo giudice, i risorti, una parte del gruppodei beati, di quello dei dannati e dell'inferno -, ancor più convincenti ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] protratto per nove anni, da ridurre verosimilmente a sei-sette per la citata parentesi fiorentina. Da rivedere ad Indicem;H. Keutner, A. Sansovino e Vincenzo Danti. Il gruppodei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...