(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] da pochi altri.
Attualmente la C., con quasi sei milioni di abitanti, continua a occupare il secondo posto 1984-88 da gruppi di professionisti, ampiamente contrastati e dibattuti per le metodologie proposte; pertanto nessuno dei tre è finora entrato ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] allo stesso tempo anche proprietario terriero, sia il gruppodei professionisti del diritto (giudici, notai, giuristi), del Broletto Nuovo, collegato da grandi percorsi stradali alle sei porte principali.Una vera e propria svolta nella storia ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma (Baron, 1975, p. 34), che ricorda anche la realizzazione deisei ultimi discepoli da parte di quest'ultimo artista; non è citato l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di attribuire all'attività degli stessi artisti anche il gruppodei codici realizzati per il vescovo di Ivrea Varmondo (969 vetrata di S. Giulitta nel duomo di Milano, con sei busti di profeti e re veterotestamentari, sono invece documentati al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un contesto non iconoclasta, trattano il tema della raffigurazione deisei concili provinciali in modo simbolico e astratto, secondo un delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] interne. Esse indicano un solo piano costituito da serie di sei campate quadrate coperte da crociere, ritagliate in vani d'angolo 1978, V).Con il gruppodei castelli a quadrilatero regolare non solo la risoluzione formale dei tracciati di pianta, ma ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] apostoli sulle pareti di fondo degli pseudotrifori sotto le lunette (deisei a E restano solo i primi due, S. Paolo Francesco (v.) e attorno alla cui personalità ha accorpato un gruppo rilevante di opere. La sua formazione dovette avvenire nell'ambito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] modifiche.
Il 27 aprile vi fu il primo incontro deisei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] l'interessamento per l'arte di Leonardo.
Il gruppodei ritratti milanesi costituisce prova eclatante dell'evoluzione di L ex 315va), verso il 1496-97, L. afferma di aver stipendiato sei assistenti per tre anni e di aver ricevuto solo 50 ducati. Questo ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] del sec. 12°, alcuni dei quali prodotti in botteghe di oreficeria, come il gruppodei flabella con croci (1140 nella tipologia della banderuola a croce dei venti o a croce armillare, articolata cioè con sei bracci rivolti in tutte le direzioni. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...