Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] sei internazionali e 4 porti fluviali (Linz, Vienna, Enns, Krems). La capillare organizzazione del sistema dei la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica deigruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di Ferḥāt ’Abbās perse ben presto terreno a favore deigruppi più estremisti, che non volevano una Repubblica algerina federata Taflīqa), già braccio destro di Boumedienne, mentre gli altri sei candidati si erano ritirati in segno di protesta per le ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ’italiano), appartiene al gruppo dialettale arabo-magrebino, di Valletta, dal caratteristico aspetto sei-settecentesco: il più importante è della Vittoria. Opera di Cassar è pure la reggia dei Grandi Maestri. La cattedrale, a Mdina, fu ricostruita da ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] vicinanze del Nilo, interrotto da sei cateratte, si presenta una mantiene fedele alla indigena produzione ceramica di ‘gruppo C’, dall’altra, per opera di Ramesse
Sulla N. si appuntarono anche le mire dei Romani: la stele di Gaio Petronio, prefetto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] indiano, furono soppiantate dai Kuṣāṇa. Dagli scavi emersero sei tombe a fossa con inumazioni individuali (cinque donne e quanto finora ritenuto, si ha con le migrazioni deigruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tecnici delle arti e dei mestieri, Cortona, 28-30 maggio 1979, Firenze 1979.
Convegno nazionale sui lessici tecnici del Sei e Settecento, Pisa, 1 enti lirici e teatri, orchestre e compagnie teatrali, gruppi musicali, di danza, balletto ecc. Ora, la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] indiano, furono soppiantate dai Kuṣāṇa. Dagli scavi emersero sei tombe a fossa con inumazioni individuali (cinque donne e quanto finora ritenuto, si ha con le migrazioni deigruppi di agricoltori austronesiani Lapita nei territori insulari della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] delle grandi correnti tradizionali e alla moltiplicazione dei cenacoli e deigruppi. Vedono la luce nuove riviste come Résurrection dell'abitato, che ne ha sconvolto la fisionomia destinando sei milioni di m2 di superficie all'architettura per uffici ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] come espressione di un gruppo sociale subalterno al ovest da una coppia di muretti che includono sei focolari allineati. Verso la metà del 4 a.C. si assiste a un notevole incremento dei doni votivi coroplastici e ceramici. Probabilmente si praticava ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...