Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] a fondo bianco con Clitennestra e Taltibio in Ancona e frammenti di sei coppe dalla stipe di Locri.
Cane e gatto, (Cat-and-Dog e arimaspi.
Erotostasia, Pittore della (p. 1460). - Nel gruppodei tardi crateri a calice di cui vien data la lista in ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ma a Bergumermeer esse sono raggruppate in numero di sei. Sepolture costituite da una singola inumazione sono note da generalmente corti. Con l'eccezione dei caratteri comuni al gruppodei microliti sopra menzionato, esistono differenze territoriali ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] accompagnati dalla Vergine sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli in volo presentano beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo deisei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi e come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] XIX, 3-4) ci ricorda un viaggio da Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco , in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e per il Gruppodei Comasti anche nel Mar Nero. Dopo il 570 a.C ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] più importante. Essa è dedicata alla presentazione dettagliata deisei livelli in cui poteva in teoria essere suddiviso il e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppodei "Cinque rotoli", illustrazioni della versione greca dei Settanta (The Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Si deve a A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo studioso definì un “complesso reca tre anse mobili alternate a tre leoni accovacciati, uno dei quali fu prodotto da un atelier celtico in sostituzione dell’originale ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] certamente in legno, fornito di due ruote, a quattro o a sei raggi, e tirato da una coppia di animali, come testimoniano le quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppodei c. funebri, al quale è legato quello dei modellini di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] scene alle due estremità comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ai gruppi patetici del fanciullo e della di intenso lirismo.
Al centro della lotta in basso era il gruppodei due combattenti in cui la tradizione riconosceva Fidia stesso, come ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] praticare l'esportazione, come nel caso del gruppo di sei f. battesimali, pressoché identici, dislocati nei ), a sua volta in rapporto con il maestro Sighraf, l'ultimo dei maestri romanici dell'isola ad avere realizzato questo genere di opere, con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...