Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] pittorica. Anche Hans Bloesch gli attribuisce un gruppo di 13 coppe, di cui sei firmate, che rappresentano un tipo di punto così le qualità altissime del pittore, come la varietà dei suoi interessi e delle sue possibilità espressive. Si tratta di ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] e furono prima della loro trasformazione in stelle, ninfe dei boschi e compagne di Artemide nelle sue cacce (Hes., vi sono le sette stelle del gruppo delle Pleiadi.
Il rapporto del . 42 le figure delle Pleiadi. Sei delle fanciulle recano sul capo una ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] fine del secolo scorso, da un gruppo di archeologi austriaci sotto la direzione su sei basamenti rettangolari conservato, esso costituisce il monumento più noto di A. ed uno dei migliori esempi di teatro romano. Scena e cavea sono qui singolarmente ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] pochi anni dopo, probabilmente a causa dei disordini seguiti alla rivolta di Albino; : dalla parete O, un fregio di sei figure, tre delle quali in atteggiamento di conteneva due sarcofagi di piombo e due gruppi di corredi tombali, tra cui un'intera ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] pilastri si allineano circa una ventina di ambienti. In sei di questi si sono trovate tracce dell'impianto di diversa orientazione insieme a frammenti di affreschi parietali.
Dei due gruppi di affreschi, nettamente differenti, sono stati ricomposti ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] rossa di sei bilingui e della coppa di Palermo, e all'anfora del Louvre a colore applicato. Gruppo estremamente conchiuso cui fanno fede il tipo dell'anfora e, indubbiamente, lo schema dei due eroi che giuocano a dadi, ripreso due volte dal nostro ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] loro monumento fu il simbolo della libertà di Atene. Uno deigruppi eseguito dagli artisti Kritios e Nesiotes sostituì (477 a. prime opere di Kritios (v.) e Nesiotes (v.), dei quali conserviamo sei firme originali su basi, mentre non abbiamo la minima ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] tempo di Artemidoro, fu una delle sei importanti città confederate della Lega Licia, di fango pressato. Un altro gruppo di monumenti è invece coronato da solo lato.
I rilievi che ornano alcuni dei monumenti principali mostrano quasi sempre scene di ...
Leggi Tutto
ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] quella del vasaio Erginos (epòiesen), nei due lati esterni sono altre sei coppie di dèi e di giganti in lotta: da una parte, Zeus, al a Meidias.
In questo gruppo di opere A. si rivela una ben distinta personalità di quel gruppo post-fidiaco in cui ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] le deposizioni dei resti di sacrifici umani) con un piccolo tempio; nella parte centrale, avvallata, un gruppo di tombe scavate squadrati; al suo lato settentrionale è addossato un torrione, con sei vani, di cui si ignora la funzione. Il tempio, nell ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...