ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] i ponti sono stati e saranno uno dei segni più forti lasciati dall’uomo sul a Venezia, ad arco ribassato con sei arcature superiori sorreggenti il tetto.
Nuove e sovrastrutture. Al primo gruppo appartengono gli appoggi intermedi (piloni ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo preceduta da un pronao molto profondo, con sei colonne corinzie, scanalate e rudentate, in Auriga e del Labirinto, dal soggetto dei mosaici che ne decoravano in ognuna ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] contenente i resti di due adulti e di sei bambini e scoperta a La Chapelle-aux-Saints stringa una relazione forte con il mondo dei vivi (ciò può prevedere anche la mummificazione fosse dell’esercito di terracotta, un gruppo di circa 7.000 statue a ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] di terrazze. Si conoscono sei necropoli a inumazione delle l'abitato si estende su tutte le colline dei dintorni, ma la Cetăţuia continua a essere il ), armi e ornamenti. Si distingue chiaramente un gruppo di tombe di guerrieri, molto sobrie, con ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] genere scisto o calcare.
La deposizione dei defunti era quella a corpo rannicchiato un caso (Tomba della Vedovella) con sei parti metopalmente alternate di fasce di linee l'ipotesi che si tratti di un gruppo etnico e culturale assai omogeneo, almeno ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] la rese una delle principali piazzeforti dei Faraoni in Palestina (e tale 22 × 7) aveva un tetto sostenuto da sei colonne disposte in due file, ed era anticamera. Altri resti bizantini comprendono un gruppo di case notevolmente ben costruite e fornite ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] commerciale e un edificio termale.
Sei case sono state parzialmente scavate; comune. È anche da notare la forma originale dei bacini ad U, disposizione che non si ritrova edifici a uso commerciale. Un piccolo gruppo di botteghe si apre, sembra, su ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] sei bocche bramose su lunghi colli che emettono acuti latrati come di un giovane cane. In seguito, forse per effetto dei i capelli uno dei naviganti. È da ricordare come nel caso di Sperlonga o di Villa Adriana il gruppo di S. e dei compagni di Ulisse ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] culto.
Il tempio, orientato verso E, è dorico, periptero con sei colonne in facciata e Otto nei lati, la cella è quasi dei cosiddetti pithoi con decorazione a rilievo, prodotti fra l'VIII e il VI sec. a. C. Lo Schäfer, che unisce in un solo gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] molti vasi preistorici fatti a mano.
Un gruppo di grandi tombe a cassone rettangolare, già violate distanza dall'euripos è un documento indicativo dei limiti della M. arcaica.
Hàghios durante l'epoca paleocristiana e sei chiese di età bizantina, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...