L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 300 × 150 m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale con copertura a vani rettangolari, ciascuno dei quali dotato di un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e il vasto gruppo denominato Reno - Svizzera - Francia orientale, articolato in diverse unità (Yonne - Seine, Saint-Gond, Haguenau, stazioni palafitticole dei laghi nordalpini).
La cultura dei C.d.U. ha avuto una durata di circa cinque-sei secoli. La ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione La nuova cinta muraria, che contava sei porte e ventuno torrette, doveva pp. 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] sec. a.C.) presenta fondazioni di spesse mura sulla riva dei fiumi Thebi e Vadi, probabilmente costruite a protezione del sito nel 1974. Si tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto un bracciale di rame e sei asce di rame/bronzo, di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] fajue jianbao [Rapporto sugli scavi nel sito della Ming De Men nella Chang'an dei Tang], ibid., 1 (1974), pp. 33-39; R. Ciarla, s d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile tributo sul lato anteriore, sei su quello posteriore. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] lati della porta di accesso alle sei stanze laterali, si hanno: Sisifo e Anfiarao; la coppia dei proprietari della tomba, Thanchvil Verati e di dediche a Vei/Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di cui una raffigurante un ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] . C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto longitudinalmente da una fila di sei pilastri sorreggenti il tetto, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] è stato scavato un complesso di sei fornaci per la cottura di tegole locali e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell’autorità dello Stato romano. È del epoca romana, come attesta un gruppo di tombe appartenenti con molta probabilità ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la tipologia dominante.In Spagna, resti interessanti di o. dei secc. 12° e 13° si trovano a Burgos, limitata agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte e ancora successivamente. Formato da sei corpi di fabbrica, si ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] quanto fosse possibile, al vero. In sei teste sono state fissate, nel cavo trovate in tombe. Esse costituiscono due gruppi differenti: le une sono grottesche con del culto, la m. non perse mai nulla dei suoi requisiti sacri. Allo stesso modo in cui il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...