L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] i cortili (a gruppi di due o tre). Nel villaggio si contano i resti di cinque o sei edifici interpretati come "granai e scavato da A. Askarov nel 1969-74, S.T. è uno dei siti guida dell'Asia Centrale meridionale di quest'epoca e si inquadra bene in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con sono visibili i resti del cortile e dei portici che lo circondavano. Lungo ogni lato forma stellare, generalmente a sei punte, con soggetti antropomorfi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] m, si trova nella valle del Kakrak. Altre sei nicchie, scavate nella parete rocciosa maggiore della vallata principale dei vantaggi economici della posizione di centro commerciale sul tracciato che attraversava lo Hindukush a Bamiyan. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] quanto riguarda la ceramica dei varî livelli, si può notare una sostanziale parentela col gruppo di quelle del karum del II millennio; livello III: Età del Bronzo Antico con sei fasi; livello IV: Calcolitico Tardo con tre fasi. Probabilmente il ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] peraltro molto danneggiati, di un ingresso monumentale di sei metri circa, che si apriva sulla piazza dell’Augusteon sulla via Appia Antica, probabilmente uno dei più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi. Un ampio ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] si componeva di più gruppi di edifici, di cui la parte meglio conservata è l'harem, con disposizione tripartita dei vani che annuncia già con rampa elicoidale, mentre nell'interno dell'edificio erano sei piccoli sacrarî. Da notare che un altro p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] parte di singoli e di gruppi, scene di raccolta, che compaiono sulle pareti e sui soffitti dei ripari come in piccole nicchie J.H. Marshall ha suddiviso la sequenza cronologica di S. in sei periodi principali.
Il periodo I (III-I sec. a.C.), databile ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] entroterra di Siracusa. L’edificio, che consta di sei vani quadrangolari giustapposti, costruiti con grandi blocchi, è nel Brindisino, e Coppa Nevigata, dove la frequentazione deigruppi egei può aver determinato l’organizzazione sociale più complessa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] un elefante e sul rovescio la montagna a sei dossi. I nomi dei sovrani, Maha Hasti, Shiva Maha Hasti, Shiva terza fase del periodo storico (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] da Ch. Vandermersch (1994), che le ha distinte in seigruppi, collocabili tra la fine del V e la fine del La regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche conserve di pesce) verso il Nord ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...