L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] il Song Hong sfocia nella sua pianura deltica, a opera dei primi gruppi di agricoltori noti come "cultura Phung Nguyen". Gli scavi nella più meridionale entità politica (Kauthara). Anche qui i sei santuari coprono un lungo arco temporale, i cui inizi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sull’isola e dal quale provengono due gruppi di acroteri tra cui il ratto di molto vasto, che comprendeva il tempio, la terrazza dei Leoni e il Lago Sacro, celebre in tutta la margine del santuario di Apollo, comprendeva sei bacini e 1700-1800 m di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] un insediamento urbano identificabile con al-R. Nel corso di sei stagioni di scavo, tra la fine degli anni Settanta e , una francese e una giapponese. A ciascuno dei quattro gruppi, per cinque campagne archeologiche, la Direzione delle Antichità ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] cui si erano dedicati soprattutto il Curtius e L. Ross. In sei anni si portò alla luce il santuario vero e proprio e i copie del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente sui due braccioli, erano gruppi di sfingi tebane in atto di rapire ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . C. La popolazione era divisa in sei tribù, di cui quattro avevano gli stessi a N, del Grion e del Latmos a S: uno dei porti più interni era quello di Miunte, che si indicava a rilievo (motivi vegetali e gruppi marini d'ispirazione neo-attica); ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta, in base alla forma dei blocchi utilizzati in tre le quali si è potuto appurare che il lavoro del cantiere durò dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] agricoli. Sebbene nelle regioni montuose la gran parte deigruppi continuasse ad occupare grotte o ripari, sulla di materiale di riempimento; inoltre l'edificio venne integrato da sei strutture minori con pianta analoga. Nel poco più tardo sito ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 11° e all'inizio del 12° secolo.Un altro esempio di questo gruppo con legami specifici con Müstair, S. Vincenzo al Volturno e S. Salvatore il numero dei pigmenti è generalmente ridotto a tre o quattro nel caso di tessuti e a cinque o sei nel caso di ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di antiche fornaci, circa il 2% dei quali è stato oggetto di ricerche.
Due di tali gruppi, Jincun e Dayao, hanno restituito abbondanti dati stratigrafici grazie ai quali sono state individuate almeno sei fasi di sviluppo, ma solo durante le ultime ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] una scalinata di dieci gradini che doveva condurre al ripiano dei sacrifici.
Assai simile il tempio detto “della Concordia”: che risulta di una gradinata di sei ordini di sedili di pietra di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta, ai lati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...