L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] spessore 4 m). Oltre a quelle angolari, sei torri scandiscono ogni facciata a eccezione di 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d. anche tra i singoli gruppi militari e accentuato dalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] del Louvre, ricorda la sottomissione (di breve durata) dei Lullubi, bellicoso gruppo di tribù stanziato nella piana di Sherizor, negli Zagros 10.000 sepolture appartenenti a cinque o sei grandi necropoli protostoriche, casualmente scoperte in seguito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intonaco in cui erano raffigurate su un fondo di colore giallo chiaro sei grandi barche di due diversi tipi, uomini e animali. Tombe Alla stabilità di lunga durata del sistema dei villaggi e deigruppi pastorali, fa riscontro un andamento sussultorio ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sono svolti dal 1962 al 1970, in sei campagne.
Sia i sondaggi sull'acropoli (aree edifici con porta sulla metà di uno dei lati lunghi. La quantità di ossa e Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] -24.
L’archeologia dell’eta’ del bronzo: dal periodo megalitico al periodo dei tre regni (samguk)
di Sarah M. Nelson
Nello studio del periodo tra da Saro, un villaggio nel quale risiedevano seigruppi familiari; esso si espanse attraverso campagne ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Neolitico che prende il nome da uno dei quattro principali gruppi di tombe megalitiche dell’Irlanda, interpretato da rituali, come suggerisce la presenza delle figurine femminili e di sei crani di capra privi delle ossa facciali; la struttura è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] legittimazione rispetto al possesso del territorio. I cimiteri deigruppi LBK comprendono sepolture sia ad inumazione sia ad 'estremità orientale del tumulo, contengono in media circa sei sepolture deposte direttamente sul suolo o, più raramente, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] altopiani. La distribuzione dei beni all'interno deigruppi di sepolture sembrerebbe inoltre e G.F. Dales (1968-1969) hanno messo in luce una sequenza culturale che comprende sei fasi databili tra l'800 a.C. e il 1500 d.C. circa.
Le prime ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] nuovo occupante della tomba. Così a Kaminaljuyú (alteterre del Guatemala) in sei tombe del Periodo Classico (300-500 d.C.) uno scheletro era a Sicán e in altri luoghi. L'investimento lavorativo deigruppi Moche per la costruzione di tombe e per la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] († 1922) e G. Rodenwaldt († 1945) gli succedettero; sei volumi sono stati pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale In questo suo processo deduttivo essa include anche il gruppo teodosiano dei s. a porte di città tipici dell'Italia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...