L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sec.), a cui fece seguito l'espulsione degli Hurutshe a opera deigruppi Ndebele di Mzilikazi.
Bibliografia
J.C.A. Boeyens, In ha a nord del fiume Sankarani, divisa in sei stazioni: 1) la città dei re, dove sono state rilevate fondazioni di case ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] parte superiore della parete sono rappresentati sei personaggi seduti, alcuni dei Ventiquattro Vegliardi dell'Apocalisse, che monaci vivevano in celle distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta incentrati intorno a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , sulla quale sono state messe in luce cinque file di sei buchi di palo ciascuna a formare sette vani aperti su un La scoperta di fornaci e tombe documenta il carattere sedentario deigruppi T., come conferma il rinvenimento (1996) di buchi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] culturale degli Indiani d'America, in particolare di quello deigruppi del Gran Bacino, dove svolse ricerche tra il 1871 noto sempre a partire dall'VIII secolo, è diviso in sei zone che rappresentano approssimativamente le fasce climatiche; coeva è ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] più tra V e VI secolo sulla base dei mosaici pavimentali.
Il gruppo episcopale comprende due basiliche: la Basilica I detta da un sarcofago romano coperta da un baldacchino sorretto da sei colonne.
La Basilica Centrale, più piccola, a tre navate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sec. a.C., diedero vita alla maggiore parte dei regni luvii e aramaici; in essi si realizzarono le ricorre, con alcune varianti, almeno in sei edifici tra il IX e l'VIII sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Nella maggior parte dei casi, il sistema voltato (secondo le esperienze già condotte nel gruppo di chiese abitazioni diventarono lunghe fino a 40 m ed erano divise in sei vani, ognuno probabilmente con funzione distinta; ogni nucleo recintato aveva ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] essere registrati continuativamente per almeno sei mesi per permettere una lettura delle del restauro del Marco Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta i tre corpi descritti da Daniele con molti dei tessuti, anche se in uno stato di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ; quella inferiore è costituita da due serie di sei ampie arcate affiancate, scolpite ognuna ai lati dell'īwān aperte è dipinto un ornato ornitomorfo o zoomorfo stilizzato. Uno deigruppi più numerosi probabilmente fu prodotto in vari centri tra cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a Malatya, la ricerca vuole collocare il principale gruppo di rilievi della Porta dei Leoni al XIII sec. a.C., reimpiegati da un'altra lastra, probabilmente connessa con la famiglia reale, sono sei bambini in marcia. La porta è datata al 1400-1200 a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...