TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] infine dei vegliardi dell'Apocalisse e delle Vergini sagge e stolte. L'ingresso era in origine fiancheggiato da sei Più cautamente invece, l'evidente parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro del Registrum Gregorii è stata ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in trono con il Bambino sullo file di campatelle scandite da sei coppie di sostegni (colonne pp. 256-257; A. Alpago Novello, La chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Feltre, AC 9, ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] pianta a croce libera e sei cupole), per il quale rinnovato benessere, dovuto soprattutto a una vasta ripresa dei traffici commerciali e a una rinascita della vita mediobizantina, "Atti della Giornata di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. ''Storia ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , dei quali si assicura (Giglioli, p. 413)che il marchese avesse corretto le bozze durante i sei mesi assicurò il grosso dei materiali, sistemati fra accese polemiche al Musée Napoléon prima e successivamente al Louvre. Gruppi meno consistenti di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] schematica del tesoro monzese e sei principi elettori - al posto dei consueti sette -, identificati da , con pendenti a goccia, gemme e perle), di un unico gruppo, la cui esuberanza decorativa tradisce il gusto dell'oreficeria aulica bizantina ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] staffa si dividono sostanzialmente in tre grandi gruppi: f. con placca di testa f. di smalto e le c.d. f. dei santi sono tutte databili al sec. 9°, presumibilmente f. caratteristici dell'epoca si trovano in esso sei f. d'oro a cono e a umbone ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1970, pp. 290-291), rivelano un'alta qualità i sei capitelli reimpiegati nel sacello di S. Giusto: sono di tipo di S. Giusto, Martellago 1977; B. Marušić, Il gruppo istriano dei monumenti di architettura sacra con abside inscritta, Atti del Centro ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] della Marienkirche venne trasformata in una sala a sei campate, a terminazione quasi rettilinea, senza transetto (1483) - concepito alla maniera dei reliquiari a cappella fiamminghi - e soprattutto dal possente gruppo di S. Giorgio nella cattedrale ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] cilindrico, coperto da una volta semisferica, si dilata in sei esedre voltate semicircolari, e in una nicchia d'ingresso rettangolare Burkard o la collegiata dei canonici di Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] Maurice), del reliquiario a borsa di Cividale (Tesoro del Duomo), con sei cammei di vetro a due colori, e della Croce detta di sec. 13°, un gruppo di g., cammei e intagli, che comprende alcuni esemplari appartenenti al genere dei 'cammei di stato'. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...