G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] la più bassa cupola originaria, contenuta da un tiburio a sei spioventi. La chiesa presenta ora tre absidi in un muro 1959); il Maestro dei Draghi, legato anche a episodi pugliesi; il Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quattro'), oppure ancora suqtaq sullk'an ('quello più giovane del sei'). L'aspetto più rilevante al riguardo è che, al di la madre non soltanto delle altre stelle in cielo, ma anche deigruppi sociali in terra. Il raggrupparsi ‒ o la molteplicità ‒ ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sorsero nella regione impianti fortificati di gruppi slavi (Burgwälle) della stirpe dei Češi, come parti integranti di un ca. nella cattedrale di S. Vito si cominciò a lavorare a sei tombe in pietra con figure di sovrani scolpite ad alto rilievo sul ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti la Lista di mammiferi domestici (che concerne molte qualità diverse di sei tipi di bovini e di un tipo di pecora);
e) e di cani colpiti da rabbia. La cura dei cavalli e di altri equidi da tiro è ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ; tra le ali si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure aspetti più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo di s. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione deigruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] occasionali e ne è stato identificato soltanto un gruppo sotto il tempio dei mosaici di Uruk.
Il mattone invetriato, dalla i solai; gli alti cedri si adattavano per coprire anche sei metri di luce. Fusti lignei predisposti servivano anche come colonne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] che trasmettono all'interno del loro gruppo, di generazione in generazione ( sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. (Leichty 1970, pp. 43-44)
La giurisprudenza è un altro settore nel quale il tentativo di coprire la totalità dei ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] conci regolari di calcare locale. Le pareti interne conservano inoltre sei aperture che in una seconda fase vennero chiuse e dotate lavorazione dei rilievi.Per l'età carolingia, al contrario, si può chiaramente distinguere l'attività di due gruppi di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] alcune tombe - fanno parte di un gruppo di a. vichinghi tipici della Svezia, all'interno della stella a sei punte (musaddas), formata dall , nr. 34). Sette è anche, per es., il numero dei dormienti della caverna (Aṣḥāb al-kahf) o dormienti di Efeso, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , è a tre navate di sei campate, divise da arcate su abbaziale di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, n 1926-1927, pp. 765-776; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, RINASA 1, 1929, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...