Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] finanziare esportazioni agricole dagli Stati Uniti, per periodi che vanno da sei mesi a un massimo di tre anni, con tassi di interesse Uniti, per esempio, collabora con gruppi privati a iniziative per lo sviluppo dei mercati esteri di molti prodotti: ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] essere sottolineati: a) la domanda dei consumatori è influenzata da molte Lavidge e G.A. Steiner, che identifica sei fasi in successione gerarchica dell'azione della pubblicità; fattori attorno a cui si aggregano gruppi più o meno vasti di individui ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] i quali la documentazione ha carattere frammentario, i gruppi di filoprotestanti dei quali abbiamo notizia avevano consistenza molto varia – e organizzazione culturale degli ordini religiosi a Venezia tra Sei e Settecento, Venezia 2004, pp. 249-253; ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di questi patrimoni liquidi, e specialmente in titoli, è nelle mani deigruppi di reddito elevato e delle famiglie di mezz'età o anziane. e Indice venivano misurati con un anticipo variabile da sei a nove mesi sulle spese. Ancora più interessanti ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] ed è retto da un consiglio di sei governatori, per statuto espressione dei nuclei napoletano, siciliano, milanese, genovese, centri di studio e di riflessione sull’esperienza del gruppo, soprattutto dove operano gli Scalabriniani.
Nelle Americhe la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] mostra romana Lo sport nella storia e nell'arte che rimase aperta sei mesi. A Città del Messico l'Olimpiade culturale è durata un anno di gruppi folcloristici. Tra le esposizioni artistiche ricordiamo: Sport, messaggero di pace, Arte dei popoli ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] loro. Insomma, esse tendono a collegarsi in 'gruppi', ciascuno dei quali, benché costituito da più parole, si G.R., Introduzione all'etnolinguistica, Bologna 1976.
Cardona, G.R., I sei lati del mondo, Roma-Bari 1985.
Cardona, G.R., La foresta ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...]
Dosi (v., 1985) ha riassunto nei sei punti sotto elencati i 'fatti salienti' emersi gruppi, né su un'intelligenza e un'energia superiori alla norma (v. Dosi e Orsenigo, 1988).
Infine la ricerca neoschumpeteriana ha gettato nuova luce sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] membri della setta venivano calcolati tra i tre e i sei milioni. Più importante fu la penetrazione delle idee razziste marxismo come fonte d'ispirazione e la maggior parte deigruppi del ‛potere nero' ha aderito incondizionatamente alle lotte ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] .
Finché le strutture di potere e lo schieramento deigruppi di interesse saranno tali da negare ai poveri il scelte si profila quando si tratta di ordinare in successione le sei 'I'. Dove le infrastrutture, le istituzioni e l'innovazione siano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...