Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppodei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e di conventi del Terzo ordine ricomparve nel corso del Sei e Settecento in ogni diocesi italiana, non si può ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] due (Virey), tre (Jacquinot), quattro (Kant), cinque (Blumenbach), sei (Buffon), sette (Hunter), otto (Agassiz), undici (Pickering), quindici e attraverso l'unità del lignaggio e del gruppodei fratelli uni- e bilaterali. Le esigenze funzionali e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] suscitò approfonditi commenti per meglio comprendere il significato deisei giorni della Creazione. Punto di partenza sono le mondo in Megacosmus e Microcosmus.
Sono poi da ricordare un gruppo di scritti storici, in cui si trovano capitoli più o ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] meno articolato e complesso di quello della società micenea di sei secoli prima.
Relativamente all'argomento qui trattato, tuttavia, quasi tre secoli di differenza) è il celeberrimo gruppodei Pancrasiastes della Galleria degli Uffizi di Firenze: le ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Tematiche esplicitamente educative o scolastiche compaiono in almeno sei occasioni (Pistoia 1907, Venezia 1912, Firenze passavano attraverso l’esempio e le dinamiche orizzontali del gruppodei pari: «l’insegnamento che viene impartito è assimilato, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] pubblici al servizio dello Stato, che beneficiavano di privilegi quale l'esenzione dalle tasse. In Messico facevano parte del gruppodei tecallec, in Perù di quello degli yanas: erano quindi separati dalla massa della popolazione che viveva in seno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] su un gruppo predefinito di libri (libri formales). Dopo l'inceptio, il candidato diveniva ufficialmente un magister (doctor) artium.
Nel Tardo Medioevo, il completamento del corso di studi in medicina richiedeva all'incirca sei anni, dei quali due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] XIX, 3-4) ci ricorda un viaggio da Messina ad Alessandria in sei giorni, per una distanza di 830 miglia nautiche ed una velocità di poco , in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e per il Gruppodei Comasti anche nel Mar Nero. Dopo il 570 a.C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'inserimento del Grande studio e del Giusto mezzo nel gruppodei Classici rappresenta un chiaro esempio dello spirito innovativo del che aveva acquisito una grande importanza sino dall'epoca delle Sei Dinastie (222-589), non si estinse. L'istruzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] 'apprendimento e allo studio della scrittura. La sequenza deiSei classici, pur formando un corpus unico oggetto di e la divinazione hanno continuato a moltiplicarsi e richiedono ora un gruppo a sé. Le opere di medicina sono aggiunte alle ricette, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...