Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , delle società umane. Non a caso la loro nascita tra Sei e Ottocento è strettamente collegata allo sviluppo della moderna scienza della comunità che la società, al pari del gruppo sociale e dei suoi diversi tipi. Questa definizione dell'oggetto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] accade in Superman, 'doppio' quotidiano ed eroico, L'uomo da sei milioni di dollari, storia di un astronauta che viene trasformato in un degli studiosi. Uno dei motivi di questa ambiguità, oltre alla scarsa rappresentatività deigruppi-campione e all' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il partito si dimise da deputato.
La pressione deigruppi filofascisti si fece ulteriormente pesante. Alla vigilia delle perché riconosciuto, arrestato e condannato a due anni e sei mesi di carcere. Gran parte degli altri popolari abbandonarono ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'insegnamento scolastico di massa relative al 58% dei paesi di questo gruppo. Il modello dell'insegnamento scolastico di massa quattro cicli di sei anni ciascuno: la scuola materna da zero a sei anni, la scuola elementare pubblica da sei a dodici, il ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Napoli, discussero i problemi più diversi nelle sei, e poi nove, sezioni dei congressi, dalla legge di Ohm a quella Accenti analoghi si trovano in numerosi altri esponenti deigruppi dirigenti risorgimentali, fossero ministri come Gioacchino Pepoli e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] ornata e per le raccolte di proverbi, dei quali gli animali sono i protagonisti quasi rettili sono riuniti sotto un unico gruppo.
Al-Ǧāḥiẓ attuò una suddivisione suddivisi ulteriormente in sette sottogruppi (sei sono costituiti dagli uccelli, che ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Se riuscite anche a ricostruire parole e melodia di Bella tu sei qual sole, e la vostra vicina di tavola è magari bianca una tal operosità non si contano oggi i cimenti discografici dei vari gruppi, per noi recettori di una medietà distribuita, ad ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Piretti, Atlante storico elettorale, cit., p. 118.
62 I due gruppi guidati rispettivamente Adn da Epicarmo Corbino e Up da Ferruccio Parri ottennero nelle quali la Dc ha oltre il 40% dei voti sono ora sei, mentre soltanto quattro anni prima erano 15», ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] mezzo e i volontari cattolici, coinvolti nell’assistenza locale, circa sei milioni e mezzo. In Italia sono più di tremila e Giovanni Nervo, partecipano ben 181 gruppi operanti ‘per la promozione umana nel campo dei servizi sociali’. È anche questa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e divennero popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte dei tribunali' (Gerichtskarten), usate nei parte fu giustiziata dall'Inquisizione, mentre Mercatore tornò libero dopo sei mesi di prigionia. Soltanto dodici anni dopo, nel 1552, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...