Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] romana sono noti oltre alla colonia latina di Spoleto, ben sei municipi (Asisium, Hispellum, Urvinum Hortense, Fulginae, Mevania, il panorama dei numerosi popoli iberici ricostruito dall'archeologia testimonia probabilmente alcuni gruppi che senza ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] governo sembra assai meno stabilizzata di quanto non apparisse sei mesi fa. Sono possibili sviluppi imprevisti».
Il politico il sogno maritainiano degli anni Trenta e uno dei più spregiudicati gruppi di potere all’interno della Dc, espertissimo come ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] vero che l’elezione di un polacco alla cattedra di Pietro sei mesi dopo determinerà uno shock al di qua e al di alla carità, cit., p. VII.
19 Su questo gruppo si veda il fascicolo monografico dei «Quaderni del centro Giovanni XXIII», 7, 1985.
20 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] non si era mai visto né udito ai tempi degli antichi o dei nostri antenati".
Il tentativo portoghese di deviare il commercio delle spezie tre o sei miglia. Altri Stati adottano misure superiori (35, 50 o 200 miglia), ma si tratta di un gruppo in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] su un cortile centrale; alle spalle del tang è una serie di sei stanze contigue, dette shi (stanze private). Sul lato est del bian che fa pensare ad una sorta di meridiana. Alcuni deigruppi che compongono i due circoli sono stati scavati e hanno ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] a un sottogruppo di interessi, che poi diventa, nell’ambito del gruppo umano, un sottogruppo di potere. In altri casi, la sala l’opera delle Missioni dei padri Ferdinando da Manerbio e Mauro da Leonessa, un’opera di circa sei ore che presenta il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Vecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano titolo greco nella lettera), la prima in sei libri, la seconda in tre; il De Valla, Gaza avrebbe formato quel gruppo affiatato da cui il Trapezunzio si ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dei problemi, dovuta in molta parte all’instabilità del quadro politico – tra il 1919 e il 1922 ben sei 121.
80 Ibidem, p. 135.
81 Così Gonella si espresse al convegno deigruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intonaco in cui erano raffigurate su un fondo di colore giallo chiaro sei grandi barche di due diversi tipi, uomini e animali. Tombe Alla stabilità di lunga durata del sistema dei villaggi e deigruppi pastorali, fa riscontro un andamento sussultorio ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sono i casi, le variabili e i valori. Sono possibili sei tipi non ridondanti di matrice bidimensionale: casi per casi; casi o a integrazione dei suddetti accorgimenti, il ricercatore può assegnare i soggetti osservati ai gruppi sperimentale e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...