DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dei lucchesi andati, o che andavano, ad abitare in territorio ginevrino.
Arrivato a Lione, il D. attese sei e suocero, fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e di Benedetto Calandrini, rientravano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del 1671, lasciò passare sei mesi prima di prendere possesso fazione piuttosto eterogenea. Il gruppo più numeroso (ventisette) era , Lecce 1992, pp. 75-113; M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di I. XII (1692-1700), ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] e nei primi sei trattati della seconda 'altro che il D. faceva parte del gruppo che stava accompagnando Caterina, allora sulla via (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] principe". Riecheggiavano, nelle parole dei C., gli orientamenti di tutto un gruppo di politici veneziani, devotissimi che significava l'ingresso, per un periodo di sei mesi, in uno dei maggiori consessi di governo della Repubblica; la stessa carica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati della municipalità provvisoria veneziana, a sei pagine di grande formato, secondo con i Francesi alla razzia delle stampe e dei manoscritti, non poteva fare a meno di ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] censimento del 1397, già pensionato, risultava avere sei bocche a carico; tra i figli ci sono Francesco Condulmer vi era un gruppo di giovani trevigiani come manifestò in tutta evidenza una forte ostilità dei Greci all'unione con la Chiesa d' ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] validità leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, Niederzell a un preposto e a sei canonici, non a sei monaci, come pure è stato ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] il confidente e poi il complice dei progetti che tendevano a concretizzare i Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre subì, dal 10 al 18 luglio 1543, sei interrogatori e la tortura, alla quale aveva ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicola
Guido Dall'Olio
Figlio di Giovanni, nacque a Iglesias intorno al 1530. Dopo aver compiuto gli studi universitari (probabilmente di medicina) in Francia, si recò a Ginevra, dove aderì al [...] Padre, e non il Figlio, fosse vero Dio.
I principali esponenti di questo gruppo furono i piemontesi G.P. Alciati e G.G. Biandrata, il già Gentile, il 9 luglio, il G. subì sei interrogatori, l'ultimo dei quali si svolse il 18 luglio. Il giorno ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...