FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] deputato di Domodossola. Alla Camera si schierò con il gruppodei liberali costituzionali di sinistra, che sostenevano la politica di gli avversari da combattere - scriveva il F. - siamo noi, sei tu che ài innalzato ieri l'uomo che oggi ci colpisce" ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] a far parte anche deiSei della mercanzia, ma, non comparendo il suo nome tra quelli dei membri in carica in di una proposta che rappresentava un onorevole compromesso tra i due gruppi: quella di affiancare al Vettori una persona che fosse molto ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] restare in aula con Giolitti, Orlando e il gruppodei liberaldemocratici. Il 22 novembre 1924 votò contro l’approvazione senatore di diritto» in quanto eletto deputato per sei volte consecutive. Nella I legislatura repubblicana fu presidente ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] C. fosse eletto capitano delle milizie parmensi per sei mesi. Il 30 settembre egli occupava ufficialmente la prima di abbandonare il campo il Visconti riuscì ad accerchiare il gruppodei milanesi traditori, guidati dal C. e da Francesco da Garbagnate ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] alla canzone Paolo e Francesca, incisa per l’album Ut del gruppodei New Trolls nel 1972).
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum 2013), 98, pp. 5-28; J. Luchini, Un successo a sei mani: Francesca da Rimini dalla tragedia di D’Annunzio al libretto di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] di questi tre gruppi il più radicale faceva capo ad Antonio di Baldinaccio Adimari. Fu appunto questo gruppo che cercò podestà Giovanni di Varliano finchè egli non fosse giunto in città. DeiSei era anche il B., la cui delazione di pochi giorni prima ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] come ostaggio a Cuneo e quindi a Nizza. Liberato dopo sei mesi, chiaramente contrario al nuovo regime, si ritirò dalla Quando nel 1820 il gruppodei nobili liberali, dopo aver cercato senza successo di fare del Casino dei nobili il centro dell' ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] gruppodei laghi Mokoto - non indicati allora dalle carte - a settentrione di Kivu e sottomettere le tribù dei Muira e dei italiana, si conservano sei quaderni di note ed osservazioni redatte dal C. durante l'esplorazione dei bacino dell'Elila, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] con grande solerzia conferma la sua appartenenza al gruppodei cosiddetti navalisti, cioè di quei nobili nuovi che 'anni Maddalena Durazzo di Gerolamo, e ne aveva avuto dieci figli sei maschi e quattro femmine. Di questi: Gerolamo fu doge nel 1652 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] 'intero gruppo familiare che già, con il passaggio dell'arte minore dei rigattieri a quella maggiore dei lanaioli di Fivizzano, dal 1º dic. 1545 è nominato per quattro mesi membro deiSei di mercanzia, dal 1547 al 1548 è di nuovo ufficiale del Monte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...