CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] inclinazioni classiste di Lussu; ma, presto, il gruppodei C. arrivò a un compromesso con il secondo, (Parigi), 15 nov. 1929; Gli atti dei congresso di Bari..., Bari 1944, passim;G. Andreotti, Concerto a sei voci. Storia segreta di una crisi, Roma ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] pone, poiché un Giacomo fu Agostino risulta essere stato a capo del gruppodei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il militare di fronte a cui l'Austria, dopo sei mesi di inutili tentativi, sarebbe stata costretta ad abbandonare ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in cui a Parma si accentuò la tensione politica entro il gruppodei sostenitori di Federico II: allora il D., insieme con Gherardo da di Parma, temendo il peggio, depose il D. dopo sei anni ed otto mesi di signoria, e nominò come podestà Inghiramo ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo deisei figli di ser Barone [...] Lorenzo de' Medici, C. entrò a far parte di quel gruppo di notai che venivano impiegati, oltre che nel servizio presso gli 1482 venne nominato cancelliere dei Dieci di balia; il 5 dic. 1483 entrò a far parte deisei segretari della Signoria creati ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo deisei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] uno "spirito forte", faceva parte della cerchia del gruppo dirigente, alla pari di un Marco Foscarini o di 25, c. 87; reg. 26, cc. 22, 85, 274; reg. 28, c. 219; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 37; reg. 22, cc. 7, 10, 12, 13, 14, 22, 53, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito deisei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] Carlo Lodoli, del cui gruppo fece parte, assieme ai più vivaci ingegni della Venezia dei primi decenni del secolo, assidua presenza nelle massime magistrature della Repubblica, nei restanti sei mesi che il saviato del Consiglio gli lasciava a ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] le amicizie e le relazioni contratte durante i sei anni di permanenza gli procurarono l'incarico di segretario all'Escarèna, fra la nobiltà austriacante di corte; in modo particolare il gruppodei La Tour e L. Sauli d'Igliano, che nelle sue memorie ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] il podere avito di San Vincenzio a Torri, aggiungendovi altri sei appezzamenti vicini e infine il giuspatronato della pieve. Altri della guerra. Cinque anni dopo, figura nel gruppodei cinque intimi consultori con cui Lorenzo conferì intorno ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] deiSei di mercanzia tra la fine del 1387 e l'inizio del 1388, dei Dodici buonuomini subito dopo (dal maggio 1388) e dei L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] ottenuto il rinnovo dell'investitura feudale. L'8 ott. 1461 compare in un gruppo di sei sopracomiti e capitani in Golfo; nel 1463 era capitano delle galere dei viaggio di Alessandria. Coinvolto nel fallimento di Giovanni Soderini, di cui era garante ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...