GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] un abitante del luogo e alla testa di un piccolo gruppo di armati, il G. si impadronì del castello, vedova di Giacomo dalle Tovaglie. Dal matrimonio nacquero diversi figli, di seidei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] Spinola si pose all'inseguimento, dopo avere lasciato sei galee nel capoluogo dalmata; il lungo viaggio fu compiuto Viale (o de Via), che ottenne il sostegno dei Fieschi, il potente gruppo nobiliare che signoreggiava gran parte dell'Appennino alle ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] Torino e si inserì subito nel gruppo di deputati schierati con Cavour ad un anno per l'apologia dei delitti politici attraverso i giornali; Risorgimento, Archivio Savio, cartella n.356, 25/30 (sei lettere del D. e del figlio Adolfo ad Olimpia ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] della Foresta. Sembra che egli facesse parte di quel gruppo di cavalieri francesi, giunti in Sicilia al seguito del ordinanze sovrane. Il suo era uno dei più importanti uffici del Regno: lo resse per circa sei anni, sino all'aprile del 1280. ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] . Presto la giovane fu promessa in sposa a uno dei figli di Paolo Buonvisi. A causa della morte prematura in pubblico accompagnato da un piccolo gruppo di bravi. Era seguito dai aperto contrasto con la Repubblica, le sei monache del convento di S. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] del territorio fiorentino. Dal 9 ag. 1490 e sempre per sei mesi, esercitò un altro degli "uffici estrinseci", quello di vicario legalità delle procedure, non si fosse levato un gruppo di amici non sospetti dei Medici, tra cui spiccava il G. ("uomo ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] e dei procuratore generale presso la Gran Corte criminale, P. Scura, rappresentanti delle frazioni più moderate del gruppo dirigente che aveva già formulato in un progetto dato alle stampe sei anni prima (Motivi d'un progetto di legge organatrice ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] con l'esoso interesse del 30% per sei mesi. Per due mesi resistette alla pressione ritirò a Cittaducale, dove il gruppo si disperse.
Il G. seguì Dopo la resa di Gaeta, insieme con quanto restava dei suoi uomini, riparò in Francia, dove, in data ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] richiamato alle armi. Tornò in paese sei anni dopo (aveva conseguito il grado di sergente dei Cacciatori), e fu subito in prima ª compagnia, guidata dal calabrese Francesco Sprovieri. Un gruppo che rappresentava bene la generazione del 1848, segnata ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] Obb.mo Um.mo figlio Tal dei tali” – E guai se uno dei figli, parlando di qualche oggetto il 28 gennaio 1852.
Ebbe sei figli, fra i quali: Gaetano 122, 149; G. Talamo, Società segrete e gruppi politici liberali e democratici sino al 1848, in Storia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...