AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] aveva scelto la sua posizione politica aderendo al gruppodei "toscani" di Bettino Ricasoli. Questo orientamento politico , ma seppe coraggiosamente vedervi "l'ultima conseguenza di sei anni di un'amministrazione civile e giudiziaria, alle quali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppodei cardinali "zelanti" riuscì infatti a fare spedire quel à la cour d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 1-38; P.J. Rietbergen, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i Nell'estate del 1580 approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] passo, della Canda" - che può provvedere al mantenimento dei "sei fioli maschi", che può pensare d'accasare pure le gradualmente la candidatura del de' Medici sia al gruppo aldobrandiniano sia allo stesso riluttante Aldobrandini.
Una vittoria, ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] temi e di costumi accentua l'impressione di un'etica di gruppo ai limiti della settarietà.
Le due parti della raccolta d'autore lasciò dopo soli sei mesi per far parte deiSei consiglieri del doge. A dicembre il Consiglio dei dieci lo nominò ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] l'abolizione del Monte Nuovo; nel luglio 1468 fu nel gruppodei dottori al cui arbitrato in materia di pegni invenduti si autorità del B. crebbe ancora. Nel 1482 venne eletto fra i sei dottori e i cinque "gentiluomini" che insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] di S. Paolo lascia pensare a contatti più stretti con il gruppodei cosiddetti spirituali, possibili del resto anche di persona, in quanto di giustizia e grazia.
Quest’organo, formato da sei consiglieri più il presidente Claudio Tolomei, fu istituito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] all'elezione nel Parlamento del 6 maggio, il D. è uno deisei "ambasadori" udinesi che, il 12 giugno, rallegrandosi a Venezia della , questa volta con quindici a cavallo, ingiuria un gruppo di contadini accusandoli di parteggiare per Savorgnan; il 2 ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] fu la sanzione più evidente del suo inserimento nel ristretto gruppodei supremi dirigenti del regno. Ai compiti strettamente militari - Annali e i numerosi volumi Delle rivoluzioni d'Italia. I sei grossi tomi in 8º pubblicati in Genova tra il 1778 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] .
Dal Viaggio (p. 126) sappiamo che nel 1384 aveva sei figli ("n'avea sei tra maschi e femmine e la moglie gravida") di cui sono brani destinati a sottolineare la preminenza del F. nel gruppodei viaggiatori, a far balenare per lui virtù da campione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...