ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] medioevale.
Gli scritti di E. si possono dividere in sei categorie:
1) Manifesti: tra questi testi, diffusi in nome signori, alle città lombarde e al capitolo generale dei cisterciensi.
Un secondo gruppo è costituito dalle lettere private di Enrico. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), divenendone uno dei principali esponenti. la mancanza di preparazione ed una certa dose di superficialità ("dopo sei mesi di guerra con la Grecia… non sapeva che cosa fosse Florinas ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] Perugia. Anarchia in città - nel 1496 si dovettero creare sei magistrati, i riformatori della giustizia, per il ristabilimento dell' archivio perugino (Catasti, II gruppo, 22, cc. 135 r ss.). Da essa risulta la vastità dei possessi fondiari del B. in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Madrid del 5 luglio 1633, costituivano uno dei nodi da risolvere tra la Repubblica di Genova numero di voti (153), ma per sei voti di vantaggio fu eletto Luca Giustiniani. congiura filofrancese nel 1648. Questo gruppo era l'espressione, più che ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] validità leggermente superiore, da un esame comparato dei due reperti si può desumere con una documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, Niederzell a un preposto e a sei canonici, non a sei monaci, come pure è stato ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] appezzamenti minori, diversi dei quali coltivati a vigneto e con case, varie case a Poggio Renatico, sei grandi valli, per una gruppo di banchieri cittadini. La confessione resa nel novembre 1389 da Giovanni Isolani, un esponente dei Maltraversi ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] cui egli imputava di aver caricato un gruppo di inermi operai. Le cronache del e per aver ricevuto stampa "sovversiva". Dopo sei mesi nel carcere di Messina, il G. febbr. 1930, per un provvedimento a favore dei confinati più anziani, gli fu permesso di ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] il diploma di agronomo con il massimo dei voti. A contatto con una realtà dove . fu condannato a diciassette anni e sei mesi di carcere. Alla II conferenza del Vittorio e A. Roasio, del ristretto gruppo incaricato di dirigere e coordinare tutta l ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] ad eleggere i membri del Senato rinnovati ogni sei mesi (1530, dal 1532 al 1534, 'anno seguente venne posto nel gruppo ristretto di personalità incaricate di 1/2964; Ibid., ms. n. 10: Catalogo dei magistrati della Repubblica di Genova dall'anno 1332 in ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] ott. 1418 divenne ufficiale dei Pupilli.
Il 16 seguente venne nominato, insieme con altri sei cittadini fiorentini, tutore di anni egli acquisì un ruolo preminente nell'ambito del gruppo oligarchico facente capo a Rinaldo degli Albizzi, con il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...