DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] a motivo dei debiti che il mercenario Angelo Morosini, cittadino senese, aveva contratto verso un gruppo di mercanti fiorentini Doctii et haeredum suorum". Il D., infatti, aveva generato sei figli (Francesco, Raffaello, Ludovico, Antonio, Girolamo e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] per lei grande considerazione), minata nel fisico dalla nascita di altri sei figli, morì a soli 38 anni, nell'aprile 1887.
Conseguita gruppo parlamentare comunista.
Lo scioglimento anticipato della Camera nel marzo 1921 e l'insuccesso elettorale dei ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] senz'altro affrontato, specie sulla base dei documenti del 1572 e del 1578.
altre più strette, polite o colorite: sei insiemi con sette firme;
e) liste in genere compare la firma). Uno è del gruppo decorativo tipo b, gli altri appartengono al tipo ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] 10 persone], meser Benedetto de Pavoluccio de Farrata dei Barzi... [seguono altri sei nominativi]; et fuoro mandati chi in uno luoco di dare "audienza né generale né in particolare", il gruppo si recò dal podestà e, quindi, dal luogotenente del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] dei lucchesi andati, o che andavano, ad abitare in territorio ginevrino.
Arrivato a Lione, il D. attese sei e suocero, fece ritorno a Luzarches, mentre gli altri del gruppo, le famiglie di Michele Burlamacchi e di Benedetto Calandrini, rientravano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] In quello stesso mese a Vercelli un gruppo di Comuni nominò G. suo capitano di contrasse un prestito che fu estinto sei mesi dopo: il mantenimento di un al 1287 sono attestati suoi interventi in favore dei due monasteri di famiglia: le monache di S ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] che il figlio suo non fosse privato dei diritti signorili. Che il C. stesso appoggiasse con quella la cui vittima era stato, sei anni prima, Ilario Grifoni; anche gli che il C. si mosse con il gruppo di bianchi cortonesi recandosi a Chiusi, Città ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] marzo 1471 fu nominato capitano di Arezzo per sei mesi e nel 1472 ritornò a Certaldo come di spicco nel regime e dopo la congiura dei Pazzi nell'aprile 1478 fu nominato nei Dieci città e delle fortezze con un gruppo di architetti e ingegneri che lo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] del 1671, lasciò passare sei mesi prima di prendere possesso fazione piuttosto eterogenea. Il gruppo più numeroso (ventisette) era , Lecce 1992, pp. 75-113; M. Fatica, La reclusione dei mendicanti a Roma durante il pontificato di I. XII (1692-1700), ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] scindere ogni legame con il gruppo prezzoliniano.
Più profondo e cui apparvero solo sei fascicoli.
Questi insuccessi 121; F. Traniello, Il fascismo nelle interpretazioni cattolico-democratiche dei popolari in esilio, in Appunti di cultura e di politica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...